Liverpool pull plug on Lovren's move to Roma

The former Southampton centre-back had looked set for a move to the Giallorossi, but the Reds have been frustrated by their negotiating tactics

Dejan Lovren’s proposed move from Liverpool to Roma is off, Goal can confirm.

The Croatia defender was the subject of strong interest from the Serie A side, and was ready to call time on his five-year Anfield career as he looks to secure first-team football.

Roma had indicated they would be prepared for pay an initial £15 million ($18m) to sign the 30-year-old, with Liverpool ready to reluctantly allow the centre-back to leave.

But the Reds have become frustrated by what they feel are the Italian club’s attempts to unsettle the player and then secure him on the cheap. 

Despite negotiations this week, Roma did not come up with a firm proposal for a permanent move, instead using Italian-based intermediaries to try and negotiate a cut-price loan deal, which was immediately rejected. 

Negotiations now have been halted, leaving Roma boss Paulo Fonseca frustrated, and his club forced to turn to alternative targets, including Besiktas’ Domagoj Vida – an international team-mate of Lovren’s – and Manchester United’s Marcos Rojo.

As for Lovren, he could still leave Liverpool before the end of the month, with AC Milan now in the driving seat – although it remains to be seen if the Rossoneri would be prepared to meet the Reds’ asking price.

Lovren was not in the squad for Liverpool’s Premier League opener with Norwich last Friday, and missed Wednesday’s UEFA Super Cup win over Chelsea in Istanbul due to illness. He could return to the squad for Saturday’s game against his former club Southampton at St Mary’s.

Naby Keita, though, will miss out due to a hip muscle injury sustained in training on Tuesday, with Jurgen Klopp admitting he does not know how long the Guinea midfielder will be sidelined for.

Liverpool also have concerns over goalkeeper Adrian, who suffered an ankle injury in bizarre fashion following the Super Cup win.

“I don’t understand why in the world of social media when we are all together, a supporter jumped over something and kicked [Adrian’s] ankle,” Klopp told his Friday press conference. “It is swollen but we have to see. Apart from that it was a brilliant night for him.”

Click Here: liverpool mens jersey

Liverpool have Andy Lonergan, the veteran goalkeeper, on standby to start against Southampton, while youngster Caiomhin Kelleher could be in the squad having recovered from a broken wrist.

Klopp did, however, confirm that Adrian’s ankle was better than first feared, and an assessment will be made before the team travel on Friday evening.

Atletico Madrid's €60m offer for Rodrigo no longer on the table – Valencia chief

The Spain international was expected to complete a move to Wanda Metropolitano ahead of the opening round of La Liga fixtures, but the deal is now off

Valencia general director Mateu Alemany has revealed Atletico Madrid’s offer for Rodrigo is “no longer on the table” ahead of the new La Liga campaign.

The Spanish international had been the subject of an alleged €60 million (£54.8m/$66.5m) bid from Los Rojiblancos ahead of their season opener against Getafe this weekend.

The move was expected to be made official ahead of the opening round of league fixtures, however, club bosses have confirmed any deal to take the Brazilian-born forward to the Spanish capital is now off.

Amid intense speculation surrounding his immediate future, the 28-year-old has returned to training with the Valencia squad as they prepare to face Real Sociedad at the Mestalla on Saturday.

Click Here: liverpool mens jersey

Speaking to Mundo Deportivo ahead of their curtain-raiser, Alemany said: “There was the possibility that Rodrigo could be transferred, (but) right now, there is no offer on the table.

“Those who were offering are now no longer offering, and what seemed like an agreement could not be executed. He is available to train and, at his request, play on Saturday against Real Sociedad.”

Rodrigo has spent the last five seasons at Valencia, and enjoyed an impressive 2017-18 campaign, scoring 16 goals and adding four assists in the league.

Both Everton and Napoli were credited with an interest in the player this summer, but Atleti appeared to have won the race for his signature before Alemany’s revelation.

“There was a principle of agreement,” he confirmed. “Subsequently, due to circumstances that have nothing to do with Valencia, it did not go ahead.

“The situation, which at that time had to be specified, was between Atleti and Rodrigo. They had spoken and the decision, I think, was not yet taken by Rodrigo.
 
“I have seen him today and he’s very happy. Between clubs, there was a principle agreement, and right now that offer is no longer on the table.”
 
When asked why the player had not trained alongside his teammates earlier this week, Alemany added: “When a soccer player understands that his departure is near, it is usual for everything to stop.
 
“The situation is normal. Everything that was said has not materialised in a concrete offer. Rodrigo spoke with (Valencia head coach) Marcelino and me yesterday afternoon, and wanted to join the team.”

Atletico boss Diego Simeone has already managed to sign the likes of Joao Felix, Mario Hermoso, Kieran Trippier and Marcos Llorente this summer, but the Argentine manager still has until September 2 to bring in additional reinforcements.

‘Arsenal should sell Mkhitaryan before windows close’ – Emery doesn’t need Armenian, says Winterburn

The ex-Gunners defender believes there are now better options available at Emirates Stadium than a former Manchester United and Dortmund playmaker

Arsenal should be looking to “sell Henrikh Mkhitaryan to a European team this transfer window”, claims Nigel Winterburn.

Armenia international playmaker Mkhitaryan has spent less than two years on the books at Emirates Stadium.

He arrived in north London as part of a trade agreement which took Alexis Sanchez in the opposite direction to Manchester United, but both parties in that deal have struggled in new surroundings.

Like Sanchez, Mkhitaryan is now being linked with moves away from English football, with transfer windows still open across Europe.

Winterburn believes a switch could be best for all concerned, with the former Gunners defender telling Sportingbet: “Arsenal should look to sell Mkhitaryan to a European team this transfer window.

“When everyone is back fit for Arsenal, Mkhitaryan is going to struggle to get any game time at all during the season.

“Mkhitaryan looks a frustrated figure, nothing seems to be working out for him on the pitch – his passes are misplaced, his shooting is off and he can’t beat his man.

Click Here: liverpool mens jersey

“His performance against Newcastle on the opening game of the season wasn’t good enough, especially when you’re playing at the highest level.

“No doubt, Mkhitaryan is a talented player but he’s going to struggle to hold down a regular position when everybody’s fit.”

Arsenal have plenty of other creative options at their disposal, with more having been drafted in over the summer, and there is now fierce competition for places.

Another of those hoping to see regular game time is Mesut Ozil, with Winterburn saying of a World Cup winner who continues to divide opinion: “With the quality that Arsenal’s attacking options, Ozil isn’t guaranteed to start week in week out for the club.

“We didn’t see the real Ozil last season, perhaps he couldn’t adapt to the intensity of Unai Emery’s training sessions but we were limited to cameo performances scattered across the season.

“To get the best out of Ozil, he needs to start in the Number 10 position, he is wasted out wide. He needs to be given the freedom where he can make those killer passes in the areas that he can make a difference.

“There is no doubt that when Ozil is on top form he is a brilliant player – he just doesn’t show this consistently.

“This season, Ozil now has other players in the squad that can challenge him. The likes of [Dani] Cabellos and [Joe] Willock will be pushing for that starting position and Emery is going to have a real headache squeezing in all that talent – it’ll be fascinating to see what Emery does.

“What’s certain is that Emery is a big personality and isn’t afraid to make big decisions even if that means dropping Ozil from the starting 11.”

With Ozil no longer considered to be the main man for Arsenal, Winterburn claims that mantle has been passed to a free-scoring frontman.

He added: “Without a shadow of a doubt, [Pierre-Emerick] Aubameyang will be Arsenal’s most important player this season.

“You saw from the Newcastle game, he had very few opportunities to score but the one real opportunity that he got, his composure and finishing was perfect.

“If he stays fit, he’s going to have a huge season again for Arsenal, and will certainly be challenging for the Golden Boot again.

“It gives the team a huge lift when you know you’ve got a goal-scorer in your team. He is similar to Ian Wright in that sense.

“As a team, we knew that if you can keep a clean sheet, then Wrighty will usually pop up with a goal. Aubameyang is looking like that at the moment for this current side, which is great for the club.”

‘Missing out on Coutinho is no blow for Arsenal’ – £40m loan deal made no sense to Winterburn

The former Gunners defender is excited by the signings that were made over the summer and is not overly concerned by those who slipped the net

Missing out on a deal to bring Philippe Coutinho back to the Premier League from Barcelona is no blow for Arsenal, says Nigel Winterburn.

It was suggested, as the Premier League deadline drew ever closer, that the Gunners were exploring the option of returning the former Liverpool playmaker to English football.

Barca were eager to part with the Brazilian in an ongoing effort to re-sign Neymar and Premier League sides were considered to be the best fit.

In the end, no agreement was reached, with some eye-watering figures said to have been demanded in what would have been a loan deal with the option to buy.

Former Gunners star Winterburn believes missing out on Coutinho is no bad thing for those at Emirates Stadium, with Unai Emery seeing plenty of other positive business completed.

“I don’t consider Arsenal missing out on Coutinho as a blow because I don’t think that it was ever realistic,” Winterburn told Sportingbet.

“Some of the figures that were bandied about, I’ve read that the deal could be worth up to £40 million, would have been an incredible investment from Arsenal for a loan deal and something that just cannot happen.

“He’s a terrific player, I think he would enhance most squads, but I don’t see it as a missed opportunity, because I was never convinced it was an option.”

Arsenal were able to find creativity elsewhere in the summer market, with a club-record £72 million (£87m) deal done for Nicolas Pepe after it became apparent that Wilfried Zaha could not be prised from Crystal Palace.

“Zaha would have been a safer signing than Pepe, as he is proven in the Premier League but I can only tell you who would have been the better signing come the end of the season,” said Winterburn.

“Pepe is not as well known on these shores as Zaha, so it’s hard to know if he can produce similar results to what we have come to expect from Zaha at Crystal Palace.

“However, from the bits that we have seen of him, we know that Arsenal have a very exciting player on their hands. As a supporter, I would have liked Arsenal to have signed both players!”

Another deal wrapped up by Arsenal involved Kieran Tierney, with the former Celtic star set to fill the left-back berth once occupied by Winterburn.

The ex-Gunners defender said of the Scotland international: “The Premier League is the most brutal league in the world, especially for defenders, but Kieran Tierney is a sensational signing and will have no problem settling in.

“He is a young player who has gained huge experience at Celtic, he has also played Champions League football so will be used to the quality of football.

“At the end of the day, I’m less worried about what a player has done before; I’m more interested in what happens when they come to your football club.

Click Here: taylormade m4 driver

“Tierney fits the bill and is someone that will give Arsenal plenty of width and defensive skills down the left-hand side.

“He has been a player that Arsenal have courted for most of the transfer window, so I’m delighted that Arsenal have got the transfer over the line.”

Winterburn added on Arsenal’s window as a whole: “I’m more excited at this season’s prospects than I have been for a number of years.

“The last two years, particularly the away performances, have been nowhere near good enough for Arsenal for a Premier League side who consider themselves to be a top-four team.

“The signings Arsenal have made have reinvigorated the club, now we need the new players to deliver on the pitch!”

'Too good for MLS' – Ibrahimovic warns Galaxy fans not to get used to Pavon

The Argentine has already made an impact for LA Galaxy, and the club’s biggest star says he won’t be hanging around the league

Zlatan Ibrahimovic has warned LA Galaxy fans not to get used to seeing Cristian Pavon, who he claims is “too good” to stay in Major League Soccer for very long. 

Pavon joined the Galaxy this summer on a loan deal and has hit the ground running, helping the Galaxy end a poor run of form with a star showing in a 2-0 win over FC Dallas on Saturday night. 

His performance was impressive, earning a penalty that Ibrahimovic converted, and with the Galaxy sitting third in the Western Conference the LA outfit could well be on the verge of hitting its stride as the playoffs approach. 

Click Here: taylormade m4 driver

Following the win Ibrahimovic called Pavon “the best on the field” and offered his assessment of the 23-year-old’s future prospects, which he doesn’t think will include a long stint Stateside.

“He is very good,” Ibrahimovic said to ESPN. “He is too good for MLS.”

Pavon has drawn interest from the likes of Arsenal in the past, and his Swedish teammate sees him moving on quickly. 

“I think MLS will not have him for a long time,” he added. “We should enjoy him while he is here.”

While the Galaxy may not be able to hold onto the Argentina international for long, the Ibrahimovic isn’t worried about trying to build chemistry, claiming that Pavon is good enough that the two can connect on the field without much time to learn each other’s styles. 

“When you have a player like that, you don’t need to say much,” he said.

“You just communicate in the game and try to make the best of it.

“He knows what he is doing. This is his second game and he was the best on the field and today he made a difference.

“I have played with many players and I see when a player is the difference, and he is the difference.”

The Galaxy will look to add another win to their record on Saturday when they face off against the Seattle Sounders, who sit just one point back of them in the Western Conference table. 

The club is also in the running for another trophy, with the Galaxy set to face Cruz Azul in the Leagues Cup semi-final next Tuesday. 

Aaron Durogati e Sebastian Huber vincono il prologo del Red Bull X-Alps 2017

Sono stati Aaron Durogati (ITA1) e Sebastian Huber (GER1) ad aggiudicarsi il Leatherman Prologue che funge da inizio del Red Bull X-Alps 2017, la grande gara in parapendio e a piedi che il 2 luglio partirà da Salisburgo per attraversare le Alpi fino a Montecarlo.

Sono partiti davvero alla grande Aaron Durogati e Sebastian Huber. Oggi infatti per i 31 atleti, che il due luglio prossimo partiranno da Salisburgo per il grande viaggio del Red Bull X-Alps, era tempo di Leatherman Prologue. Un importante anticipo di gara, che oltre a dar conto della forma dei concorrenti mette in palio anche dei bonus non irrilevanti.

Così oggi, nella corsa e discesa alla cima dello Zwölferhorn, i più bravi, i più in forma e se volete anche i più reattivi sono stati proprio loro: il due volte vincitore della Coppa del mondo di parapendio, il meranese Aaron Durogati, e il 31enne tedesco Sebastian Huber. I due sono arrivati esattamente appaiati al traguardo fermando il tempo a 1 ora e 53′ seguiti al 3° posto dallo Benoit Outters che ha chiuso poco dopo fermando il cronometro a 1h e 54′.

Sia Durogati sia Huber con questo primo podio ricevono ciascuno un ulteriore Ledlenser Night Pass, che gli permetterà di “correre” durante la notte. Inoltre, per una nuova regola introdotta proprio quest’anno, i risultati del Leatherman Prologue detteranno anche i tempi di partenza domenica 2 luglio dallo start di Salisburgo: per primi partiranno i vincitori del Prologo, Durogati e Huber, seguiti via via dagli altri atleti ritardati esattamente del tempo che oggi li ha separati dai due vincitori.

In chiusura due note. La prima: oggi la direzione di gara ha “cancellato” i voli in parapendio a causa delle condizioni meteo (venti forti e pericolosi da sud-ovest), per cui gli atleti hanno affrontato la discesa dallo Zwölferhorn di corsa. La seconda: oggi iul 4 volte vincitore del Red Bull X-Alps, lo svizzero Christian Maurer, non ha corso per problemi fisici. Il regolamento prevede che possa partire per la gara con delle penalità, sempre che la visita medica per constatarne le condizioni lo permetta. Non è novità da poco. Staremo a vedere…

L’appuntamento con la partenza del Red Bull X-Alps è per domenica 2 luglio prossimo da Salisburgo

Info: www.redbullxalps.com

Click Here: AFL Football Guernsey

Tra angeli e demoni: Bernard Amy e La Scala di Giacobbe

Una breve chiacchierata con l’alpinista e scrittore francese Bernard Amy sul suo ultimo libro La Scala di Giacobbe. Di Simonetta Radice.

“Non sapete dove andrete domani?”
“No.”
“Allora siete l’uomo più libero che ci sia.”

Un monaco parte per ritirarsi in solitudine nel deserto e scopre il piacere della scalata. Un marinaio di lungo corso si pone domande sull’essenza della libertà e finisce con l’aprire nuove vie sulle Dolomiti. Un alpinista diventa speleologo per cercare l’ultimo luogo ancora scevro da qualsiasi traccia umana. Uno scrittore cerca incessantemente le parole giuste per descrivere le proprie esperienze nelle terre alte. L’ultimo libro di Bernard Amy – “La scala di Giacobbe” edito da MonteRosa edizioni – esplora attraverso una serie di appassionanti racconti gli interrogativi alla base dell’azione di ogni alpinista. Quando la libertà di andar per monti si trasforma in schiavitù? L’alpinismo esisterebbe senza la sua narrazione? Qual è l’essenza dell’avventura? Esistono davvero luoghi non contaminati dall’uomo?

“La frontiera tra libertà e schiavitù è segnata dal desiderio” dice Bernard Amy, che ho incontrato per una breve chiacchierata. “L’uomo passa da uno stato di “servitù volontaria”, in cui la libertà suscita addirittura paura, a uno apparentemente opposto in cui diventa ossessione, e che finisce per farlo prigioniero”. La libertà sembra quindi essere non tanto una conquista, quanto piuttosto un gioco infinito a cui tendere, uno stato sempre agognato e mai raggiunto. È la stessa tensione del monaco che, nel racconto dà il titolo al libro, cerca il dialogo con Dio: alla fine sono i gesti stessi del suo stesso salire a suggerirgli che “per parlare a Dio bisogna tacere e lasciar parlare il proprio corpo. Che cos’è in fondo arrampicare se non “dare realtà al sogno di Giacobbe e salire noi stessi la scala degli angeli”? Ma se Dio è per definizione l’ineffabile, le montagne hanno un lungo rapporto con la parola e con la narrazione. Esisterebbe l’alpinismo senza il suo racconto? “Sarebbe presuntuoso pensare che i primi scrittori di montagna abbiano inventato l’alpinismo” continua Bernard Amy. “Gli esseri umani non hanno certo aspettato il signor De Saussure (che ha inaugurato l’alpinismo storico ndr) per provar sulle cime le emozioni dell’alpinista. E anche prima che esistesse l’alpinismo, gli uomini hanno raccontato la montagna, penso agli eremiti cinesi, e a un bellissimo libro come “Montagna Fredda” di Shan Han.”

Nell’ultimo racconto, “Le Parole per Dirlo”, il protagonista si trova alle prese con quelle che Casarotto chiama “le strettoie del linguaggio”, sempre inadeguate a rendere conto della complessità dell’esperienza vissuta. “Ma questo non capita solo in montagna” aggiunge puntuale Bernard Amy “la comunicazione tra esseri umani è spesso vittima delle strettoie del linguaggio, anche in pianura!”.

È un libro denso quest’ultimo di Amy, eppure, o forse proprio per questo, capace di tenere il lettore incollato alle pagine, con l’illusione di trovare una risposta alle domande che ci assillano. Ma il compito di un buon libro è quello di sollevare le domande giuste. E quando le domande sono giuste, accade che, a volte, la vita stessa risponda.

“Lontano, sopra la terra degli uomini, tracciando lentamente sul pendio il nostro pulito e difficile cammino, siamo arrivati in cima alla montagna nello stesso momento del sole. Intorno a noi, il mondo immenso ci accoglieva. L’ho visto chiaro e trasparente nella sua evidenza. È entrato in me, e non ho più saputo chi, di lui e di me, stava creando l’altro.”

diSimonetta Radice

info:Monterosa edizioni

Coppa Italia Boulder: Giorgia Tesio e Riccardo Piazza vincono a Modena

Arrampicata sportiva: domenica 12 marzo 2017 la seconda tappa della Coppa Italia Boulder 2017 è stata vinta da Giorgia Tesio e Riccardo Piazza. Andrea Ebner e Michael Piccolruaz si sono piazzati secondi, davanti a Annalisa De Marco e Marcello Bombardi.

Ancora una volta Giorgia Tesio. Dopo la vittoria a fine febbraio della prima tappa di Coppa Italia Boulder 2017, anche questo weekend la giovane piemontese è riuscita ad imporsi nella corsa per difendere il suo titolo, vincendo anche la tappa di Modena. Con 3 top in 6 tentativi nella finale la Tesio si è piazzata prima insieme alla Ebner. Come da regolamento le due sono state spareggiate sulla base del risultato della Semifinale, dove l’altoatesina si era piazzata quinta. A condividere il podio femminile è stata Annalisa De Marco, autrice di un top spettacolare nell’ultimo boulder. Da sottolineare anche le performance di Nora Rainer e Camilla Moroni, fino all’ultimo boulder in testa alla classifica, ma anche quella della Ariani che, a soli 15anni, ha completato l’elenco delle finaliste.

Nella gara maschile Riccardo Piazza si è aggiudicato la tappa davanti a Michael Piccolruaz e Marcello Bombardi in una gara che si è decisa al quarto ed ultimo boulder. Infatti, i tre erano completamente pareggiati dopo il penultimo boulder – 1 top in 1 tentativo – e per chiudere l’ultimo blocco il climber di Perugia ha impiegato 5 tentativi, uno in mendo di Piccolruaz e due in meno di Bombardi. Alessandro Palma e Stefan Scarperi hanno concluso la gara con un top ciascuno, mentre a chiudere la classifica è stato Lorenzo Carasio con una zona bonus.

Soddisfazione non solo per la riuscita della competizione tracciata da Marco Erspamer, Riccardo Caprasecca e Igor Simoni, ma anche per il primo live streaming di una Coppa Italia Boulder, trasmessa in diretta dall’associazione Rock’n Fire con speaker d’eccezione, Marzio Nardi.

1 Giorgia Tesio 3t6 IL PUNTO Cuneo
2 Andrea Ebner 3t6 AVS Brixen
3 Annalisa De Marco 3t7 US Primiero
4 Nora Rainer 3t8 AVS Meran
5 Camilla Moroni 3t10 Kadoinkatena Genova
6 Olimpia Ariani 0t0 Gaz Firenze

7 Giulia Medici VERTIGINE 1996 ASD
8 Anna Borella KUNDALINI Milano
9 Francesca Medici VERTIGINE 1996 ASD
10 Sara Morandini Rock Brescia ASD
11 Martina Zanetti Arco Climbing
12 Amelie Resch AVS Brixen
13 Silvia Abate C.U.S. Catania
14 Sara Giuseppetti Anime Verticali Ascoli
15 Camilla Bendazzoli El Maneton Schio
16 Martina Giorello B-Side Torino
17 Jana Sanin AVS Meran
18 Asja Gollo B-Side Torino
19 Lisa De Martini El Maneton Schio
20 Adelaide D’Addario Lupi Climbing Team
21 Cecilia Zaniboni B-Side Torino
22 Petra Campana Koren
23 Giorgia Strazieri Equilibrium Soc. Coop. S.D.
24 Lisa Moser AVS Meran
25 Martina De Preto A.S.D. Vert Climb
26 Miriam Fogu Arrampicata Libera Perugia
27 Camilla Dozza B-Side Torino
28 Alice Gianelli Istrice Ravenna
29 Anna Aldè Ragni di Lecco
30 Giulia Costaguta Pro Recco
31 Giulia Pironi Istrice Ravenna
32 Jana Gemassmer AVS Meran
33 Sara Barbieri Lupi Climbing Team
34 Camilla Angeloni Rock Brescia ASD
35 Anais Sandrini B-Side Torino
35 Marta Pieri CAI FIRENZE CLIMBING
37 Caterina Dal Zotto A.S.D. GIOCO VERTICALE
38 Johanna Messner AVS Brixen
39 Rita Oltramari King Rock Climbing Verona
40 Gaia Zurloni A.S.D. Vert Climb
41 Giulia Randi Carchidio Strocchi Faenza
42 Matilde Margiotta Gaz Firenze
43 Federica Califano Adrenaline Cornaredo
44 Elisabetta Dalla Brida GRP
45 Greta Pozzi Carchidio Strocchi Faenza
46 Clara Vinci C.U.S. Catania
47 Margherita Bonciani CAI FIRENZE CLIMBING
48 Caterina Vacchi CAI FIRENZE CLIMBING
49 Ilaria D’Amato Pro Recco
50 Giulia Rosetti Arrampicata Libera Perugia
51 Martina Pinza Pro Recco
52 Nicla Leone The Change Climbing
53 Eugenia Pistarà C.U.S. Catania
54 Irene Petrus Passaggio Obbligato Milano
55 Sofia Pietrogrande Passaggio Obbligato Milano
56 Giulia Morettini Arrampicata Libera Perugia
56 Gaia Pedretti Big Walls
56 Bianca Malegori ASA Climbing

1 Riccardo Piazza 2t6 Arrampicata Libera Perugia
2 Michael Piccolruaz 2t7 AVS Meran
3 Marcello Bombardi 2t9 Centro Sportivo Esercito
4 Alessandro Palma 1t3 IL PUNTO Cuneo
5 Stefan Scarperi 1t5 AVS St. Pauls
6 Lorenzo Carasio 0t0 B-Side Torino

7 Elias Iagnemma Monkey’s Garage AQ
8 Marco Gozzi VERTIGINE 1996 ASD
9 Gabriele Moroni B-Side Torino
10 Giorgio Bendazzoli El Maneton Schio
11 Simone Tentori Ragni di Lecco
12 Filip Schenk AVS Brixen
13 Andrea Zanone Boulderbar Torino
14 Antonio Prampolini VERTIGINE 1996 ASD
15 Davide Marco Colombo Climbers Triuggio
16 David Piccolruaz AVS Meran
17 Pietro Biagini Kadoinkatena Genova
18 Matteo Manzoni Koren
19 Cesar Augusto Grosso Boulder City ASD
20 Pietro Vangi Gaz Firenze
21 Lorenzo Malatesta Kadoinkatena Genova
22 Thomas Comin A.S.D. GIOCO VERTICALE
23 David Oberprantacher AVS Meran
24 Luca Bertacco King Rock Climbing Verona
25 Enrico Mosconi VERTIGINE 1996 ASD
25 Daniel Zavarella GOLLUM CLIMBING ACADEMY
27 Edoardo Bocchio Vega Boulderbar Torino
27 Damiano Capulli Centro Sportivo Esercito
29 Davide Bassotto S.A.S.P. Torino
29 Juri Unterkofler AVS Brixen
31 Danilo Marchionne The Change Climbing
31 Simone Antuzzi The Change Climbing
33 Matteo Baschieri VERTIGINE 1996 ASD
33 Davide Capperucci A.S.D. Vert Climb
35 Lorenzo Sinibaldi AS Gherdëina
35 Davide Picco El Maneton Schio
37 Alberto Cesare Giacomo Raho A.S.D. GIOCO VERTICALE
37 Marco Ferraro Fogno Runout Climbing School
39 Emilio Silvaroli L’Arpiglio Campobasso
39 Bryan Vantini Mondi Verticali Teramo
41 Cristian Dorigatti GRP
41 Pierfrancesco De Falcis ROCK’N FIRE ASD
43 Jacopo Capulli Centro Sportivo Esercito
43 Paolo Vangi Gaz Firenze
45 Davide Lanzi A1 CLIMBING
45 Mirko Lerose A1 CLIMBING
47 Alessandro Castellani King Rock Climbing Verona
47 Daniele Brignani Stone Age ASD
47 Tommaso Begnozzi ROCK’N FIRE ASD
50 Marco Giorgio Lucania Natura Verticale
51 Alessandro Zeni Centro Sportivo Esercito
51 Luca Crisanti MONKEY ISLAND ROMA
53 Lorenzo Angelozzi Mondi Verticali Teramo
53 Giovanni Velo El Maneton Schio
55 Christian Chiozzotti Carchidio Strocchi Faenza
55 Thomas Branz GRP
57 Matteo Arnodo Runout Climbing School
57 Giacomo Poet Boulder City ASD
59 Matteo Toscani CAI FIRENZE CLIMBING
59 Alessandro Gandolfo Boulder City ASD
61 Salvatore Murolo Istrice Ravenna
61 Loris Vantini Mondi Verticali Teramo
63 Goffredo Piazza Arrampicata Libera Perugia
63 Eugenio Manghi A1 CLIMBING
65 Daniel Festa A.S.D. BLOCKHAUS
65 Gian Luca Zodda Equilibrium Soc. Coop. S.D.
67 Andrea Greco A1 CLIMBING
67 Alessandro Cingari UISPROMA WORK IN PROGRESS
69 Michele Bono Vertical Rock Cuneo
69 Jihad Bresciani Boulder City ASD
71 Nicolò Balducci CHALKNORRIS ASD
71 Giorgio Tomatis ASD KUOTA 8.10
73 Luca Strepparava Adrenaline Cornaredo
73 Renato Cotta ASD LEZARD Tradate
73 Simone Mabboni Arco Climbing
76 Stefano Fragapane C.U.S. Catania
77 Pietro Giorello B-Side Torino
77 Gianluca Sirotti Equilibrium Soc. Coop. S.D.
79 Ennio Morganti Rock Brescia ASD
79 Andrea Tosatto ASD LEZARD Tradate
81 Elias Sanin AVS Meran
81 Andrea Zappini Rock Brescia ASD
83 Tommaso Beni Stone Monkey Firenze
83 Matteo Zurloni A.S.D. Vert Climb
85 Samuele Bucelli Gaz Firenze
85 Nahuel Santamaria SISPORT SSD a r.l.
87 Steve Luccarda El Maneton Schio
87 Maximiliano Piazza ASA Climbing
89 Ludovico Fossali Carchidio Strocchi Faenza
89 Vitaly Gagliardi Istrice Ravenna
91 Riccardo Moroni Kadoinkatena Genova
91 Giovanni Placci Carchidio Strocchi Faenza
93 Alessandro Luppino Passaggio Obbligato Milano
93 Giacomo Camisasca Stone Age ASD
95 Andrea Paleni IL PUNTO Cuneo
95 Luca Cornelli A.S.D. Vert Climb
95 Simone Schembri Stone Age ASD
98 Roberto Pio Piscopo A.S.D. BLOCKHAUS
99 Luca Chiappini Equilibrium Soc. Coop. S.D.
99 Nicolò Sartirana Climbers Triuggio
99 Lorenzo Toscani CAI FIRENZE CLIMBING
102 Andrea Del Vecchio Monkey’s Garage AQ
103 Lorenzo Nicolò The Change Climbing
103 Andrea Bovaia A1 CLIMBING
105 Federico Cucinotta ASA Climbing
105 Davide Kratter A1 CLIMBING
107 Alberto Gibelli Stone Age ASD
107 Lorenzo Cerrone ASD BIG WALLS
109 Gillo Bottini Passaggio Obbligato Milano
109 Stefano Campoleoni Passaggio Obbligato Milano
111 Adrian Galer Milanoarrampicata A.S.D.
111 Paolo Pennisi C.U.S. Catania
111 Valerio Garozzo A1 CLIMBING
114 Federico Ranieri Passaggio Obbligato Milano
114 Francesco Moretti Arrampicata Libera Perugia
116 Andrea Bertini CAI FIRENZE CLIMBING
117 Giovanni Motta A.S.D. Vert Climb
117 Stefano Collin CHALKNORRIS ASD
119 Daniele Pastori A.S.D. Vert Climb
119 Marco Milanesi Equilibrium Soc. Coop. S.D.
119 Pietro Graziani ROCK’N FIRE ASD
122 Luca Robbiati Stone Age ASD

Click Here: Gws Giants Guernsey

El Chico, concatenamento Dry tooling per Bonino e Colay sulla Pyramide Du Tacul, Monte Bianco

Enrico Bonino e Olivier Colay il 7-12-2016 hanno salito e reinterpretato in Dry-tooling le vie Pinelli-Sabbadini, Lenoir e Ottoz realizzando El Chico (difficoltà proposta M6+ 4° 250m) alla Pyramide Du Tacul.

Difficile trovare ghiaccio in quest’inverno primaverile. Allora mi dedico alla riscoperta di vecchie vie di roccia ormai abbandonate per via del ritirarsi dei ghiacciai e per la la loro discontinuità tecnica. Queste vie si prestano però molto bene ad essere percorse in inverno in stile DRY, ottima scuola per vie più impegnative. “El Chico” si sviluppa in parete NNE ed è un mix tra le vie “Pinelli-Sabbadini” e “Lenoir” raggiungendo la classica “Ottoz” sull’ultimo tiro.

Finalmente dopo molto tempo, con Olly riusciamo a trovare 2 giorni di bel tempo in alta montagna. Questa volta gli avevo promesso che saremmo riusciti a tirar fuori le picozze per inaugurare l’inverno. Non che scalare al mare ci dispiaccia, però cominciava a diventare frustrante che ad ogni uscita in programma facesse bello fino al giorno prima e poi cambiasse di colpo la meteo, rispedendoci a gozzovigliare tra calcare e Bar Sport 🙂 Ormai dopo tanti anni Olly si fida ciecamente di me, e l’unica informazione che aveva per i due giorni era il materiale da portare… il tempo ci ha graziati e ne abbiamo fatto buon uso.

Il primo giorno ci dirigiamo verso la Pyramide per tentare un via nuova che avevo avvistato qualche tempo prima. L’incognita c’è sempre, ma con una buona conoscenza del territorio ed un accurato studio delle guide topografiche, l’ottimismo è alto. Ancora una volta la vallée Blanche sembra essere quasi interamente nostra, solo poche anime in giro dirette chi a scalare su roccia, chi alla Valeria. Ci fermiamo su un piccolo isolotto glaciale nel mezzo di una zona di grossi crepacci alla base della parete e ci prepariamo. Come sempre passare la terminale riserva qualche emozione, ma si rivela meno peggio del previsto. Si parte!

Trovo davvero interessante e didattico condividere l’apertura di vie nuove con i miei clienti. Ci si trova in situazione sconosciuta, su terreno sconosciuto, a dover progredire e poi scendere dovendo spesso costruire gli ancoraggi. In poche ore ci si trova davanti tutte le situazioni che un amatore può incontrare in una qualsiasi via a lui sconosciuta con in più “l’aggravante” di non aver neanche una relazione a disposizione. Penso che sia molto formativo mostrare come si affrontano queste situazioni in sicurezza e col giusto approccio.

Saliti con la prima funivia arriviamo in cima alla Pyramide all’imbrunire, ormai le giornate sono corte. Ma la fatica del rientro al Torino è ampiamente ripagata dall’incantevole panorama che ci circonda: una notte stellata illuminata a giorno dalla mezza Luna accompagna i nostri passi, e ad accoglierci Mauro, Catrin, Rebecca e Lori con un’abbondante cena fuori orario. Il giorno seguente cambio programma, ci dirigiamo verso la classica cresta d’Entreves per un po’ di scuola di progressione a corda corta, che quest’oggi è Olly a condurre.

E anche questa due giorni insieme è terminata nel migliore dei modi. Bravo Olly, bella riuscita dopo sei mesi di assenza dall’alta montagna. Ora speriamo che finisca la primavera e inizi l’inverno ad accompagnarci verso altre avventure.

Buone gite a tutti.

Enrico Bonino (Guida Alpina)

SCHEDA: El Chico, Pyramide Du Tacul, Monte Bianco

vedi anche: Aiguille d’Entrèves e la via Cocktail entr’Eve et Salluard. Di Enrico Bonino

Click Here: Gold Coast Suns Guernsey

Valle dell’Orco, tre nuove vie d’arrampicata

Il racconto di Fabio Ventre che quest’estate, insieme ai belgi Lucas Nyssens, Baptiste Verdin e François Questiaux, ha aperto tre nuove vie d’arrampicata in Valle Orco: Spitcoin al Sergent e le vie Water e Thunder sul versante orchiano del Monte Bessun.

Settembre 2016: Era uno di quei giorni di fine estate in cui, archiviati i progetti estivi, ci si dovrebbe riposare, uno di quei giorni in cui si vuole stare serenamente da soli in montagna. Vista la bella giornata decisi di andare a camminare in Valle Orco alla Bocchetta Fioria per vedere la familiare valle da una nuova prospettiva. Arrivato alla bocchetta mi si aprì alla vista un vallone selvaggio pieno di roccia con una parete che spiccava rispetto alle altre, la fotografai accuratamente e la misi nella to-do-list già rassegnato ad andarci tra chissà quanto tempo.

Luglio 2017: Finiti tutti gli esami all’università sono finalmente in vacanza, scopro che in Valle Orco c’è un mio amico belga di nome Lucas Nyssens che studia e vive a Torino ed è a scalare con dei suoi amici venuti in vacanza in Italia. Decidiamo subito di andare ad arrampicare insieme e dopo aver salito alcune belle vie al Sergent, classiche e non (tra cui una nuova via: Spitcoin) decido, senza troppe speranze, di proporgli il mio progetto per il quale non riuscivo a trovare nessuno a causa della lontananza della parete. I belgi avendo poche falesie sono costretti ogni volta a fare grandi spostamenti per scalare, sono quindi abituati a far qualche sacrificio e per fortuna una parete con qualche ora di avvicinamento non li spaventa per niente. In più la possibilità di scalare su roccia vergine, in Belgio praticamente inesistente, li entusiasma non poco.

Scegliamo di salire con le tende e cibo per tre/quattro giorni: uno stile “pesante” ma che ci consentirà di scalare molto! In totale siamo in quattro: io, Lucas e due suoi amici che non conosco, Baptiste e François. Quando ci troviamo per preparare gli zaini scopro che quest’ultimo fa molte gare di trail running e allora per scherzare gli dico: “Perfetto allora diamo tutto il materiale a te!”, lui non cogliendo l’ironia prende veramente tutto il materiale da scalata (4 serie di friend, due martelli, una ventina chiodi e molto altro) col risultato che a malapena riesco a sollevare il suo zaino. Partiamo e François arriva alla Bocchetta Fioria circa un’ora prima di noi, che treno!

Da qui l’avvicinamento è tutto da inventare e dopo avere attraversato cespugli di mirtilli alti mezzo metro e risalito un paio di canalini erbosi troviamo un bel posto per le tende alla base della parete. Vista da sotto sembra veramente alta e siamo un po’ intimoriti, cerchiamo di studiare bene le foto fatte ma non capiamo molto, quindi anche se sono già le cinque del pomeriggio scegliamo di iniziare a scalare i primi tiri sullo zoccolo più che altro per tranquillizzarci per l’indomani.

Facciamo due cordate (io con Baptiste e Lucas con François) e attacchiamo due linee diverse, la temperatura è perfetta, io e Baptiste iniziamo in un bel diedro che termina in alto con una larga fessura orizzontale, mi immagino già un bell’incastro di pugno e prendo qualche friend doppio invece quando arrivo su scopro che è un camino, che fregatura! Entriamo dentro per un breve pezzo e sbuchiamo già sulla prima cengia. Fissiamo una corda e scendiamo a terra, nel frattempo l’altra cordata decide di andare con altri due tiri alla seconda cengia lasciando un’altra fissa per l’indomani. Scendiamo alle tende per mangiare e scopro con piacere che sarà difficile patire la fame, la gestione del cibo spettava ai belgi e tra barattoli di nutella, marmellata, biscotti e pasta hanno portato veramente tanta roba!

Il giorno dopo il tempo è molto nuvoloso e prevedono temporali ma siamo troppo motivati per non scalare, in poco tempo risaliamo le fisse e ci ritroviamo a tu per tu con la “headwall” la parte più centrale e ripida della parete, individuiamo due linee e la nostra ci riserva qualche piccola sorpresa quando finisce una fessura e dobbiamo fare un bel traverso in placca col friend abbastanza sotto i piedi.

Riusciamo a salire la parte più ripida e approdiamo ad una cengia da cui parte ancora l’ultimo muro terminale solcato da bellissime fessure, saliamo e all’ultima sosta inizia a piovere, ci manca solo più un tiro quindi spingiamo sull’acceleratore e arriviamo in cima con un bel temporale: e io che volevo godermi il panorama! La pioggia lascia il posto alla grandine e qualche tuono ci suggerisce di sbrigarci, da qui inizia forse la parte più difficile: la discesa tutta da attrezzare a chiodi.

Iniziamo le doppie bagnati fradici, le facili cenge su cui eravamo passati slegati ora devono essere percorse a tiri ma grazie a un ottimo lavoro di squadra fila tutto liscio e dopo qualche ora siamo alle tende stanchi ma felici. Al tramonto fa capolino il sole che non si è visto per tutto il giorno e il giorno dopo il tempo è bello ma noi siamo contenti così e scendiamo a valle soddisfatti e appagati.

In conclusione la via non sarà la più bella o la più difficile ma noi abbiamo vissuto una bella avventura in un vallone sconosciuto e isolato immersi nella natura selvaggia, questo ci è bastato per tornare arricchiti di esperienze umane. Consiglio la lettura di uno dei miei articoli preferiti: “L’ultima avventura” di Gian Piero Motti, che descrive benissimo lo spirito con cui siamo partiti.

di Fabio Ventre

SCHEDA: Spitcoin al Sergent

SCHEDA: Water al Monte Bessun

SCHEDA: Thunder al Monte Bessun

LINK: Vai a tutte le vie in Valle Orco nel database di planetmountain.com

Click Here: Essendon Bombers Guernsey