Joao Felix limps off in Atletico debut

The teenager had won a penalty after a scintillating run before waling off the field after 65 minutes of his Spanish debut

Joao Felix has limped of the field in his La Liga debut for Atletico Madrid, after suffering an apparent leg injury.

The Portugal international joined Atleti in a €120m (£113m/$142m) deal over the summer but was unable to finish his debut, being replaced by another new boy in Marcos Llorente after 65 minutes.

The 19-year-old challenged for a header and appeared in some discomfort after landing. Medical staff worked on his leg, but he was not able to continue.

He left the field under his own power, with his new side 1-0 up against Getafe.

Felix had won a penalty earlier in the game after a mazy dribble, but Alvaro Morata missed the spot-kick.

It was an up and down day for debutants at the Wanda Metropolitano stadium in the Spanish capital.

Former Tottenham right-back Kieran Trippier got off to a good start, providing an assist to ex-Chelsea man Morata, for the opening goal in the 23rd minute.

Trippier was replacing long-time Atleti right-back Juanfran who left the club this summer. On the other side of the defense Renan Lodi was replacing club legend Felipe Luis, who joined Juanfran in moving to Brazil in the close-season.

Lodi was sent off in the first half of his Primera Division bow, picking up two yellow cards in as many minutes.

Diego Simeone’s marquee signing for the summer was certainly Felix though, and his substitution will be a cause for concern for the Madrid head coach.

The former Benfica wonderkid was one of the hottest targets over the summer and his arrival with the club was seen as quite a coup.

He will be expected to fill the shoes of Antoine Griezmann as the prolific France international striker left the team to move to Barcelona, in an ill-tempered transfer that lead Atleti to accuse the Blaugrana of tapping up their talismanic forward.

The arrival of Joao Felix cushioned the blow of the World Cup winning striker’s exit and meant his new club were expected in some quarters to challenge Barca’s La Liga supremacy.

The Catalan giants were defeated in their opening game by Athletic Bilbao , giving Felix and Atleti an early chance to set a marker.

 

Click Here: kenzo online españa

I'm still getting better – De Bruyne in ominous warning to Premier League

The Belgium international had an injury-hit season last year, but has been on top form to begin the 2019-20 campaign recording three assists

Kevin De Bruyne believes he is still yet to reach his best despite putting last season’s fitness struggles behind him by making a tremendous start to the new Premier League campaign.

The Belgium international was named City’s Player of the Year in 2017-18 but was restricted to just 11 starts in the Premier League last term due to knee and hamstring injuries.

However, De Bruyne has started this campaign in impressive style with three assists in his side’s first two matches – a 5-0 win over West Ham and 2-2 draw with Tottenham – and is confident of maintaining and improving on that form.

“I feel good and I’m becoming better,” he told City’s official website. “It’s still the beginning of the season, so sometimes it’s heavy [going], but I feel fine, so everything will be OK this season.”

De Bruyne was seemingly at the centre of everything good for the reigning champions on Saturday, the 28-year-old setting up Raheem Sterling and Sergio Aguero with teasing crosses.

Tottenham twice pegged City back to earn a point, but De Bruyne felt his side did enough to win the match and has targeted a response away at Bournemouth next Sunday.

“We played well and I think we deserved to win,” he said. “The team played really well and played offensively the way we want to play.

“We didn’t get the three points, but that’s the only thing we didn’t get. We want to win every game but it’s very difficult.

“We deserved to win and we will go again next week and everything will be fine.”

The former Chelsea and Wolfsburg player has a new partner in the middle of the park this year, with City having smashed their transfer record to capture Rodri from Atletico Madrid in a £63 million ($78m) deal.

The Spanish international has been joined at the club by Joao Cancelo, who headed to the Etihad Stadium from Juventus with Danilo going the other way.

Click Here: kenzo online españa

De Bruyne welcomed the new additions, and said they were bedding in in Manchester.

“They are doing really well,” he continued.

“Joao only joined us last week so he probably needs a bit more adjusting (time) but both of them will really help us to play well.”

Three games, no wins! Lampard return to Stamford Bridge ruined despite Mount magic

The legendary midfielder didn’t enjoy the homecoming he wanted as Chelsea fell away badly after taking an early lead

It was to be no dream return to Stamford Bridge for Frank Lampard as his first home game as Chelsea manager ended in a 1-1 draw with Leicester.

Rather poetically, it was a goalscoring midfielder in Mason Mount who opened the scoring early on as the Blues made an outstanding start to the game. However, Chelsea fell away badly in the second half – with Wilfred Ndidi heading home an equaliser – and the Blues laboured to hold on to a point in the end.

It has been a while since the Matthew Harding Stand and Shed End have been filled with such excitement and optimism ahead of a game, and Lampard emotionally saluted the crowd as the first whistle sounded.

The manager needed points after losing his first two games in charge – a heavy 4-0 loss at Manchester United and then a penalty shootout defeat to Liverpool in the Uefa Super Cup ramping up the pressure on him.

And he couldn’t have asked for a better start as Chelsea swarmed over Leicester in the opening quarter, taking the lead after Mount pick-pocketed Ndidi before finishing with aplomb.

Mount is a player who Lampard nurtured on loan at Derby County last season, and the 41-year-old and his coaching team had little doubt that he was ready to step up.

The 20-year-old will be key for the Blues this season and he proved his manager was right to pick him ahead of Ross Barkley, going close on two other occasions in the first half.

“Mason is so hungry but he has a very good understanding of what he needs to be as a player,” Lampard explained.

“This will be a good season for him. If he carries on the way he is going, then he will be a huge influence for us.”

The build-up to Mount’s goal sums up what is expected from Lampard’s style of football as the youngster aggressively pressed Ndidi into a mistake high up the pitch.

The academy graduate’s goal also highlights a broader faith placed in youth by Lampard and other members of his coaching team such as Jody Morris and Chris Jones.

The Cobham Training Centre has produced more talent than any other academy in English football over the last decade, but so few youngsters have been given a chance in the first team.

That is about to change and Mount’s goal will leave many kids dreaming that they too can get an opportunity under the new regime.

Indeed, Mount was the first English debutant to score on his home debut at Stamford Bridge since 1997. It was also the first Premier League goal and home goal of the Lampard era.

The starlet – who was given the set-piece responsibility – was undoubtedly Chelsea’s standout player against Leicester as he demonstrated a better understanding of Lampard’s system than his team-mates.

More broadly, Chelsea will be frustrated to see another win escape their grasp despite taking the lead. They dominated most of the first half but lost their way after the break, and may have even lost the match as Jamie Vardy and James Maddison missed big chances after Ndidi’s 67th minute equaliser.

Willian, Tammy Abraham and Mateo Kovacic were called from the bench late on but it was Leicester who finished the stronger as Chelsea tired after their gruelling midweek exertions in Istanbul.

One draw and two losses is a harsh return given Chelsea’s performances over the last week but Lampard’s young troops will need to learn that football can be a cruel game.

They will need to pick themselves up ahead of two favourable fixtures against Norwich City and Sheffield United before the international break. The wait goes on for a first win in the Lampard era.

Mainland reporter beaten by mob hopes HK and Chinese mainland maintain close ties

Fu Guohao, a 28-year-old reporter from Global Times, who was abused and tied up by black-clad radicals at the Hong Kong International Airport, said he still loves the city and hopes that his experience will not cause discord between Hong Kong and the Chinese mainland.

In a video message to the people in Hong Kong who participate at an anti-violence rally on Sunday, Fu, still showing several bruises on his face and clad in a hospital gown, said he hopes the people of Hong Kong to do their best to maintain the city’s stability.

On the evening of Aug 13, the reporter, though wearing a reflective press vest, was attacked by radicals who had crippled the airport for two days. Fu, with his hands bound by plastic strips, was verbally and physically abused for about an hour during a mass sit-in at the city’s aviation hub. As he sat helpless, Fu shouted: "I support Hong Kong police. You can beat me now."

He was rescued and taken to hospital after police arrived at around midnight.

The video message was broadcast at a public rally at Tamar Park on Saturday, calling for an end to violence. Many people have spoken out at similar public rallies, after the city saw a spate of violent, illegal protests in the past two months that disrupted business, paralyzed traffic, damaged public properties, caused injuries and widespread fear and anxiety among the public.

According to the police, six people were arrested in connection with the disruption at the airport by the end of Friday. One of those arrested was a 19-year-old man, on suspicion of false imprisonment at the airport.

Maguire's £80m transfer fee is hard to explain, says Wolves' Jota

The forward believes the prices now paid for players in the transfer market are astronomical

Wolves attacker Diogo Jota has claimed Harry Maguire’s £80 million ($97m) transfer to Manchester United is ‘hard to explain’.

The defender completed his much-anticipated move to Old Trafford earlier this month and the extraordinary fee paid for England international makes him the most expensive defender ever.

And Jota, who will come face to face with Maguire on Monday night when United travel to Wolverhampton, thinks the prices now paid by clubs for the world’s top stars are incredible.

“It (the £80m fee) is hard to explain,” the Portuguese said in an interview with FourFourTwo

“The market is unreal now in my opinion. But it’s nothing to do with me, it is to do with the clubs and it is the moment we are living in. We just have to respect that amount.

“I think Harry Maguire has a lot of quality but I know the players that we have in our team and I trust them,” Jota added ahead of the upcoming Premier League game.

The Red Devils struggled against Wolves last season and failed to beat the West Midlands outfit in any of their three meetings.

Nuno Espirito Santo’s men even recorded victories against United twice last year at Molineux, with Jota netting on both occasions.

Despite Wolves’ good record against the Red Devils, the former Atletico Madrid man believes the visitors will pose a difficult challenge on Monday night.

“It’s a new season,” he said. “[Ole Gunnar] Solskjaer has had more time to work with his players – he’s made his own changes.

“In the transfer market they’ve tried to improve their team so we know it’s going to be very hard for us. We have to understand that we will face a very big team.”

Wolves ultimately finished seventh last season and secured European football for the club in 2019-20.

While supporters will no doubt be hoping their side can push on and challenge for a top-six place this campaign, Jota was more cautious in his assessment of Wolves’ aims over the coming nine months.

“I think it is too soon about the final classification. We got seventh place, it’s true, but it is very hard to get it again,” he said.

“We have loads of teams that spend more money than us, trying to achieve that position. So we have to realise it’s not going to be easy to get seventh. We go game by game and in the end we will see.”

Click Here: afl shop

Eriksen 'nowhere near' the level of De Bruyne, says Sherwood

The former Spurs coach believes the Belgian midfielder is in a league of his own this season

Manchester City playmaker Kevin De Bruyne is on another level compared to Tottenham midfielder Christian Eriksen, according to Tim Sherwood. 

After setting up both of City’s goals in a controversial 2-2 draw with Spurs on Saturday, the Belgian proved how big of an impact he can have this season for Pep Guardiola’s side. 

De Bruyne already has three assists to his name this campaign, one more than he managed in the league last season when the 28-year-old was restricted to 19 appearances due to injury. 

Fit again, the City midfielder appears to be firing on all fronts, with a former Tottenham manager declaring he put a Spurs star in his shadow.  

“We talked about Eriksen before the game and how important he is to Tottenham, and we think he’s a world class player, if you’re talking of world class, he’s nowhere near the level of this kid,” Sherwood said on Optus Sport

“This kid Kevin De Bruyne is top, he could play anywhere in the world, he is the most valuable player at this moment in time for Manchester City.  

“He pops up everywhere. He’s so important to this side, they won the league last season without him for a large portion, that is a huge plus. 

“He keeps himself fit, I don’t see anyone stopping him, he is unbelievable.”   

De Bruyne set the Premier League alight in the 2017-18 season, bagging eight goals and 16 assists as he guided City to the domestic title. 

Though City managed to defend their crown without him for large patches last season, Guardiola is in no doubt over just how important the Belgian can be.  

“Unfortunately, last season we missed him a lot. We did incredibly well without him, but we are stronger with him,” Guardiola said in July. 

“Last season he didn’t have a holiday, but he has had more time to rest and he came back like he did two seasons ago. 

“Hopefully he can keep his level. He’s incredibly positive in his mind and his quality speaks for itself. 

“He’s a guy who likes to play football. He’s a huge competitor. What we want now is to be calm and not get injuries.” 

After VAR denied City a winning goal against Tottenham on Saturday, Guardiola’s side will be hoping to bounce back next Sunday when they travel to Bournemouth. 

'VAR was taking a coffee' – Guardiola frustrated by refereeing inconsistencies

After seeing his team denied a seemingly clear penalty at the Etihad Stadium, the City manager called for more consistency in applying the technology

Pep Guardiola insists the use of VAR must be more consistent after Manchester City were denied a late winner in the 2-2 draw against Tottenham .

Gabriel Jesus thought he had slammed in a last-gasp third goal for City, only for VAR to chalk the strike off due to a handball from Aymeric Laporte – in scenes similar to those from the epic Champions League clash against Spurs last season.

While the video review system came to Spurs’ rescue, it did not aid City earlier in proceedings, when Erik Lamela clearly man-handled Rodri from a corner.

Guardiola was swift to point out the discrepancy, joking VAR was taking a break during the incident. 

“In the first half, the penalty? Ask the two referees around the corner. Then go to London to ask the VAR,” he said in a news conference.

“Go to London, ask the big bosses. I’m not VAR. They make an example to Premier League managers, which I saw. But what can I say?

“It was a penalty. Lamela goes over Rodri, and it was a penalty. Maybe in that moment, VAR was taking a coffee.

“Why is it not handball with [Fernando] Llorente in the Champions League quarter-final last season, but why is it hands today? Why?

“That is what needs to be clarified. Why is [Andreas] Christensen not hands, and the Wolves game is hands? 

“It’s a pity because it’s the last minutes. We lived through the Champions League and today it’s the last action and we scored a goal. But ask the VAR guys.”

Jesus replaced Sergio Aguero, who appeared to argue with Guardiola as he left the pitch, but City’s boss shrugged off any suggestion of a serious dispute.

“He believed that I was unhappy with him for the goal we conceded,” Guardiola said.

“But it was just the fact that I wanted movement in that moment and Aguero could not do that. But it’s part of our game, it’s emotions and we talked after and talked during. I love him a lot.”

Click Here: nhl jerseys for sale

'It's a rule we need to accept' – Pochettino resigned to VAR after Spurs' latest great escape

Gabriel Jesus thought he had extended City’s league winning run to 16 games, only to see his last-gasp goal ruled out for a handball

Tottenham manager Mauricio Pochettino admits he is still adapting to the use of VAR in football despite seeing the technology come to his side’s rescue once again to grab a draw against Manchester City. 

Pochettino’s men faced a daunting trip to the Etihad Stadium to kick off their Premier League campaign, and unsurprisingly found it difficult to keep pace with the reigning champions. 

Raheem Sterling and Sergio Aguero both scored to put City up twice over the course of the 90 minutes, although on each occasion Spurs found a way back. 

Erik Lamela hit from range to cancel out Sterling’s early effort in the first half, before a header from substitute Lucas Moura tied the game at 2-2. 

But all of Spurs’ exertions could have counted for nothing were it not for VAR, in use for the first time in England’s top flight. 

  • Based in the UK? Grab a Sky Sports Day Pass for just £8.99!

Deep into injury time City thought they had grabbed victory through Gabriel Jesus’ goal, only for play to be brought back for a handball in the area during the build-up to the strike. 

The incident was uncannily akin to Tottenham’s incredible win over the Citizens in the Champions League quarter-finals, where they also benefitted from a last-gasp decision from ‘upstairs’. 

And while Pochettino is by no means a fan of the new technology, he is trying to make his peace with the advances.

“We need to accept that [VAR]. I was a little bit critical of VAR but now we have to accept the rules,” the Argentine signalled after the final whistle to the BBC

“Now it benefits us. No doubt it won’t benefit us at other times. It’s a rule we need to accept.”

Saturday’s draw cut short a run of 15 consecutive victories for City in the Premier League, dating back to the start of February. 

But while Pochettino was happy to see his charges take something from the game, he nevertheless wants to see improvements as the season progresses.

“I’m very pleased with a point and but also knowing we need to improve. We are in a process where we need to improve in all areas and the team is going to improve step by step but we need time,” he explained.

“It was an unbelievable goal [by Lucas Moura]. Always when you play a team like Manchester City, you have to play your best.”

Click Here: nhl jerseys for sale

Psycho Vertical, Torre Egger, Patagonia prima ripetizione dopo 29 anni. Intervista a Korra Pesce

Dal 7 al 9 gennaio 2016 Tomy Aguilo, Corrado Korra Pesce, Roland Striemitzer, Iñaki Coussirat e Carlitos Molina hanno effettuato l’ambita prima ripetizione di Psycho Vertical, la via aperta nel dicembre 1986 sulla parete sudest della Torre Egger in Patagonia dagli sloveni Janez Jeglič, Silvo Karo e Franček Knez.

Quasi 30 anni. 29 anni ed un mese per la precisione. È questo il tempo che è trascorso dalla prima salita di Psycho Vertical, la mitica via aperta nel dicembre 1986 sulla parete sudest della Torre Egger dagli sloveni Janez Jeglič, Silvo Karo e Franček Knez. Una cordata affiatata, ritenuta da molti come una delle più forti di tutti i tempi, tanto che in queste tre decadi l’audace salita non era mia stata ripetuta. Fino all’inizio di gennaio quando, curiosamente completamente per caso, due cordate si sono trovate al campo avanzato a contendersi l’ambita prima ripetizione. Da una parte il team composto dall’argentino Tomy Aguilo, l’italiano Corrado Korra Pesce e l’austriaco Roland Striemitzer, e dall’altra gli argentini Iñaki Coussirat e Carlitos Molina. I cinque sono partiti come due cordate indipendenti il 7 gennaio, ma all’arrivo in vetta alle ore 22 del’8 gennaio si sono trovati come un grande e affiatato team. Nel mezzo, c’è da segnalare un bivacco su una cengia per due, tanta arrampicata artificiale e la prima salita in stile alpino di questa leggendaria via. Dopo un secondo bivacco, poco sotto la cima, è iniziata la discesa alle 5:30 del 9 gennaio lungo la via Americana ed il rientro a El Chalten. Un finale per certi versi da favola di questo piccolo gioiello dell’alpinismo con il quale gli sloveni hanno segnato la storia dell’alpinismo non solo Patagonico e ispirato intere generazioni di alpinisti.

Click Here: cheap nhl jerseys

Korra, innanzitutto come mai questa via?
L’alone di leggenda intorno a queste linea incredibile l’ho scoperto con il libro Patagonia di Gino Buscaini e Silvia Metzeltin. Poi anni fa mi sono ritrovato, giusto prima del calare della notte, ai piedi della Est del Cerro Torre e Sud Est della Egger, non potevo credere a ciò che vedevo, mi sentivo schiacciato da quelle due Torri illuminate dal chiaro di luna. La sola idea di tentare una qualsiasi di quelle super vie mi ha motivato a venire in Patagonia più volte. Ma non solo, anche a cercare di imparare tutto ciò che avrebbe potuto permettermi di salire una via del genere.

Cosa ne sapevate prima?
Sulla Sud Est della Egger gli Sloveni Silvo Karo, Jeglic e Knez hanno aperto l’evidente linea di diedri e fessure. È una delle quattro salite aperte da questo dream team formato da alcuni dei migliori alpinisti di sempre. Potevamo intuire che la roccia poteva essere migliore che sulle altre loro vie, che sono tutte irripetute. Psycho Vertical era quella che sembrava offrire più chance di successo in stile leggero. In più, ha un nome davvero figo, come le altre, talmente tanto che l’alpinista britannico Andy Kirkpatrick ha dato questo nome ad un suo libro anche se non aveva mai toccato quella via! Da qui si più immaginare quanto questa linea incredibile susciti emozioni negli appassionati di vie estreme.

Ti sei recato in Patagonia appositamente per questa via?
Non posso dire che fosse l’obiettivo di stagione. Ho viaggiato con i soliti 23kg di bagaglio, i sogni e le idee pazze pesano poco quindi tutto o quasi era possibile. Soprattutto perché scalando con Tomi posso aspirare a salire cose difficili. Non so se questa linea sia stata tentata in passato. Rolando Garibotti ci ha suggerito di provare ed Ermanno Salvaterra mi ha detto di aver già suggerito ad altri di provare. Quindi immagino non siano mai mancati alpinisti che avevano in mente questa via.

Ci parli velocemente dei tuoi compagni di cordata?
I miei soci per questa salita sono stati Tomas Roy Aguiló che vive qui al Chaltén, che ha un palmares impressionante e con il quale mi trovo molto bene. Abbiamo tra l’altro visioni simili e questo ha contribuito enormemente alla riuscita. Roli è austriaco, è Guida Alpina da un anno, una montagna! Inizialmente Tomi era indisponibile per motivi di famiglia quindi ho contattato Roli, era già qui con altri soci ma voleva andare alla Torre Egger che non aveva ancora salito. Poi Tomi si é liberato e abbiamo subito pensato di fare qualcosa di difficile. E Roli ci ha detto che era pronto a tentare qualsiasi cosa…

Come è andata all’inizio?
Prima di partire abbiamo cercato di capire come utilizzare il bel tempo a disposizione. Proprio nel mezzo di varie belle giornate alcune previsioni ne mettevano un paio con tanto vento. Siamo partiti il 6 gennaio da El Chalten usando una giornata bellissima per camminare fino al campo Norvegese dove abbiamo bivaccato. L’idea era di utilizzare il giorno seguente con molto vento per salire la parte bassa che è ben riparata, e utilizzare l’8 gennaio per arrivare in cima. Il 9 avevamo mezza giornata per scendere prima che il vento forte riprendesse e ci siamo detti che per scendere sarebbe bastato, e in effetti così è stato. Abbiamo seguito la tabella di marcia ed è stato fondamentale per la riuscita di questa salita.

Però, dopo 29 anni, vi siete trovati a prova la via non da soli ma con altri due alpinisti…
Arrivati al Noruegos sapevamo di incontrare Carlitos e Iñaki, due ragazzi Argentini con tanto talento e morale a prova di bomba. Non sapevamo cosa volessero tentare ma almeno una volta avevano accennato già a El Chalten di volere tentare questa via, era il sogno di Carlitos. Temevano di dover fare misto difficile per il quale non erano abbastanza preparati ma confidavano che i 5 giorni di bel tempo annunciati dai modelli meteo che seguiamo di solito avrebbero permesso di completare la via. Le nostre previsioni erano meno ottimiste. In ogni modo eravamo al Noruegos con la pressione di dover salire una via impressionante e irripetuta per tanti anni e ci ritroviamo a dover fare i conti con un’altra cordata… Mi dico che si tratta giusto di un problema in più da aggiungere all’equazione. Abbiamo organizzato gli zaini e siamo partiti pochi minuti prima di loro con la corda già preparata per essere sfilata dallo zaino come per una qualsiasi giornata all’Aiguille du Midi, dove è vitale bruciare sul tempo le cordate pretendenti alle stesse vie. Diciamo che sono preparato per queste cose ed i compagni hanno giocato lo stesso gioco sapendo bene che era fondamentale per noi non ritrovarci a scalare sotto un’altra cordata.

Quando avete deciso di unire le forze?
Roli è stato molto rapido nel salire i non facili 3-4 tiri nel colatoio poi una volta ai piedi della parete rocciosa Tomi è partito davanti. Dopo 8 tiri la scalata prevalentemente in artificiale ci ha rallentato. I ragazzi sotto ci hanno raggiunto e siccome rifarsi tutti i tiri dopo aver atteso a lungo in sosta sarebbe costata la salita ai nostri giovani amici, ci siamo offerti di fissar loro le corde nei tiri di artificiale. Ecco quindi che ci siamo ritrovati in cinque. Il che potrebbe avere dei vantaggi, ma mi sembrava di vedere solo inconvenienti, il solo rischio di colpirli con un blocco di roccia e ghiaccio era per me molto stressante.

Ma…
Il fatto che 65% del doppio team siano Argentini ha fatta sì che lo stress sia stato rimpiazzato da un atmosfera molto gioviale.

Parlaci del primo bivacco…
Oramai avanti nel pomeriggio mi impegno per raggiungere il primo di due posti che ci davano una speranza di poter bivaccare nella parete molto verticale. Decidiamo di bivaccare ai piedi di un diedro strapiombante e mentre fisso le corde nel tiro seguente i ragazzi tagliano una cengia che sarebbe stata neanche male per due, ma per cinque… no comment. Notte difficile, ma eravamo contenti perché le nuvolone nelle quali ci siamo trovati per diverse ore si sono dissipate ed il vento che sentivamo soffiare attraverso il Colle della Conquista si è calmato.

Le difficoltà della via? La descrivi come “Forse la via più difficile che io abbia mai salito finora.”
La salita ha presentato difficoltà continue dall’inizio alla fine e mai mi sono ritrovato a fare così tanta artificiale. Le tante fessure bagnate e il verglas ci hanno fatto sudare e nella parte alta pulire il ghiaccio dalle fessure non era sempre evidente, allora lungo tutto il diedro superiore ho fatto ricorso al drytooling come a casa sul Monte Bianco ed è stato molto utile. Dovendo dare dei gradi direi 950mt 6b A3 M8, ghiaccio a 90°.

E poi c’è stata quella cima, tanta attesa.
Una volta usciti sotto i funghi abbiamo sentito odore di vetta ed è stato con grandissimo piacere che ho calpestato questa cima tanto agognata per la seconda volta.

La prima salita degli sloveni nel 1986… cosa ne pensi, adesso che l’hai ripetuta?
È stata impressionante come tutte le altre loro salite. É stata sicuramente una delle più grandi cordate di sempre. Che onore poter salire una loro via. Ci sentiamo molto fortunati.

Silvo Karo aveva scritto “Forse un giorno vie come queste potranno essere salite in libera, in solitaria ed in giornata. Questo è lo sviluppo naturale, una sorta di scala dove ogni nuovo passo segue quelli più vecchi”. Qual’è il tuo, il vostro prossimo passo in Patagonia.
Silvo Karo ha spiegato molto bene come funzionino le cose quando si parla di Alpinismo ed innovazione. Avevano forse intuito che questa salita con le condizioni giuste possa essere salita in stile più leggero. Ci sono voluti 30 anni. Il che mi fa pensare che ci sia poco margine per migliorare su ciò che hanno fatto con maestria. Io mi accontento di assaporare il fatto che abbiamo potuto fare la salita di una loro via, non penso affatto che abbiamo fatto qualcosa di molto innovativo, sono anni che salite anche dure sono state salite in stile leggero. Dal 2005 con El Arca de los Viento, passando dall’apertura di Venas Azules per i Norvegesi, è da qualche anno che si può osare salite del genere. Per me la prossima tappa è aggiungere ancora tanti problemi alla complicata equazione che rappresentano queste pareti titaniche. Forse sul Torre dove le vie hanno roccia peggiore.

Arrampicare a Miroglio: Una storia comune

Giovanni Massari presenta la storica falesia di Miroglio (Cuneo): una Guida della palestra dei Distretti Beppino Avagnina in cui unisce la sua esperienza personale a quella di questo importante centro di arrampicata del cuneese per ripercorrere una storia (ed un’evoluzione) dell’arrampicata, dagli anni ’40 ai giorni nostri, comune a quella di molte altre falesie.

Miroglio: un complesso di strutture quarzitiche dove ho iniziato a muovere i primi passi sulla roccia e di cui conosco ogni singolo appiglio; non un centro importante ma un piccolo sito con una grande storia di oltre settant’anni scritta dalle centinaia di persone che lo hanno frequentato e continuano a farlo con passione e sempre con un briciolo di ricerca. Fin dalla fine degli anni ‘40 i torrioni dei Distretti di Miroglio fungono da “palestra di arrampicamento” per alpinisti affermati, neofiti e corsi di alpinismo.

E’ stata, nel cuneese, grazie all’ottima qualità della roccia e alla sua conformazione particolarmente articolata in torrioni spesso di facile lettura ma anche dotati di sezioni lisce e impegnative, la palestra di tutti coloro che praticavano l’alpinismo regolarmente a cavallo tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’80; sia di chi cercava un po’ di difficoltà, spesso concentrata in tratti brevi e impegnativi, sia di chi voleva simulare un impegno “alpinistico”, concatenando creste e torrioni.

Vi ho trascorso innumerevoli giornate dal 1980 a oggi scalando prevalentemente da solo o con i miei compagni di allora: Federico Bausone, Stefano Antibo, Renato Simondi, GianPiero Turco, Raffaele Trombin, Diego Gallo, Virgilio Chionetti, Fulvio Sclavo, il ligure Andrea Parodi e i goliardici amici del CRIC di Ceva con cui ci ritrovavamo generalmente il sabato pomeriggio per salire slegati i vari torrioni.

Ma torniamo alla nostra storia… I primi ad arrampicare qui a Miroglio furono, verso la fine degli anni ‘40, (epoca in cui fu aperta la strada per Artesina) i forti alpinisti monregalesi dell’epoca tra cui l’accademico Sandro Comino, classe 1900, l’elegantissimo Piero Billò, Arnaldo Colombatto, Nando Bruno, Franco Gallo, Pino Mantero, Piero Mattalia e altri che già a quei tempi, con scarponi rigidi martello e chiodi, corde di canapa e rigidamente “dal basso”, superarono le “normali” della maggior parte dei torrioni e si spinsero in arrampicata libera ed artificiale su itinerari più audaci; sono di questo periodo, tra le altre, la “Diretta Nord” al Torrione B, la “Via dei Diedri” al Torrione C e le prime vie dei Torrioni D, F, G.

Dopo un relativo ma del tutto naturale periodo di stasi nelle aperture di nuovi itinerari nel quale, però, il CAI Mondovì, sotto la spinta delle idee di Piero Billò e di Arnaldo Colombatto, organizza un primo corso di roccia, nel 1963. Il corso inizia in sordina ma cresce negli anni fino a raggiungere alla fine degli anni ’60 una frequenza costante di una trentina di allievi per anno raccolti presso tutte le sezioni CAI del monregalese e dintorni ma anche presso le sezioni liguri; vale la pena ricordare che i corsi si tenevano anche nella struttura rocciosa della palestra di Miroglio, ora in disuso, posta immediatamente prima dell’abitato omonimo, sulla destra orografica della valle, dove già si tenne, subito dopo la guerra un primissimo corso di roccia, diretto da Sandro Comino, sotto l’egida della società sportiva “Aurora”.

All’inizio degli anni ’70 la palestra dei Distretti di Miroglio prende comunque il sopravvento sulle altre strutture rocciose e diventa la “Palestra” ufficiale del CAI Mondovì che pubblica una piccola guida ciclostilata del sito dove si dedica la palestra di arrampicata a Beppino Avagnina, giovane prematuramente scomparso, e, sul luogo, proprio grazie al contributo della famiglia Avagnina, viene costruita una piccola casetta-rifugio, in appoggio alle strutture rocciose, con relativa sistemazione dei sentieri d’accesso ai settori e nel 1973 si giunge ad una vera e propria inaugurazione.

E’ proprio da questi anni che, con l’arrivo delle nuove leve, prodotte proprio dai primi corsi di roccia e dai fermenti giovanili dell’epoca traslati nell’alpinismo (G.Comino con i suoi amici Aldo Pizzo e Francesco Tissino, i monregalesi Giorgio Mongardi, Sergio Rossi, futuro ghiacciatore estremo e autore di numerose prime, Pucci Giusta, Enzo Cordero, Andrea Motta, Massimo Voarino, Amilcare Gallo, Gino Ghiazza, Stefano Meineri, Stefano Avagnina, Gian Piero Bonelli, Dino Murazzano, Franco Botto, Guido Colombo, Stefano Garelli, Carlo Cavarero e un gruppo di chiusani “capitanato” da Gian Franco Bertolotto)che si assiste nuovamente ad una ricerca della difficoltà e di nuovi itinerari ma sempre con metodi tradizionali e senza l’ausilio dello spit e a una conseguente fervida attività sulle pareti alpine, soprattutto Liguri e Marittime.

Da questi germogli cresce una nuova pianta e, proprio nel 1973, nasce il GAM (Gruppo Alpinistico Marguareis) che darà nuovo lustro all’alpinismo locale di quegli anni. Gian Franco Bertolotto, classe 1949, alpinista e scrittore, descrive così l’epopea di allora: ”Miroglio mi è rimasto nel cuore, perché, proprio qui, è iniziata la mia avventura di alpinista. Ed è stato certo un buon inizio se, alla vigilia del mio sessantacinquesimo compleanno, ho ancora ripetuto la via di Armando Aste alla Tino Prato, che non è proprio un monotiro di falesia!

Era la fine degli anni ’60 quando frequentai il mio primo corso di roccia, organizzato dalla sezione CAI di Mondovi’. Si trattava per me di un’occasione imperdibile: l’unico modo per realizzare concretamente il mio sogno di scalare, cominciando dal Marguareis, la montagna simbolo della Valle Pesio. Ricordi ancora nitidi mi riportano alla mente le emozioni, l’ambiente, i protagonisti del mio primo approccio con l’arrampicata. A quei tempi, corde, moschettoni e chiodi pesavano quintali; si arrampicava con scarponi rigidi e si faceva sicurezza a spalla(per non parlare di pantaloni alla zuava e camicie scozzesi!). Il corso di roccia si teneva nel “tempio” dell’arrampicata monregalese, ossia sui picchi rocciosi di Miroglio e dei Distretti.

Anticipando il futuro, i bravi alpinisti monregalesi avevano già compreso l’importanza della “falesia”, per una buona preparazione ai più seri impegni di alpinismo, anche se, ovviamente, non esisteva ancora la cultura dell’arrampicata sportiva fine a se stessa. Il primo dei miei istruttori fu il “maestro” Toni Magliano. E maestro Antonio lo era veramente, perché insegnava nella scuola elementare di Vicoforte. La sua perizia didattica si estendeva anche all’arrampicata: spiegava accuratamente l’uso migliore di appigli e appoggi, le posizioni di equilibrio, i movimenti più adatti alla progressione. Era anche molto paziente e comprensivo verso i “bocia” come me, che si accostavano alla roccia in modo alquanto rozzo e primitivo.

Su tutto e su tutti troneggiava la personalità di Piero Billò, alpinista di fama e grande stilista. La sua calma imperturbabile era una sorta di mito. Sapeva insegnare, consigliare e, talvolta, rimproverare gli imprudenti senza mai alzare la voce. Lezioni e pratica di scalata assorbivano tutto il tempo della domenica, e trascorrevano in un sereno ambiente familiare, dove nessun “primo della classe” intendeva sfoggiare il suo talento a dispetto dei meno bravi. Però un vero talento c’era in quel gruppo, e non fra gli istruttori, ma fra gli allievi: si trattava di Gianni Comino, futuro alpinista estremo.

Del folto gruppo di allievi ed istruttori conoscevo già Stefano Meineri, con il quale avevo condiviso, poco più che adolescente, una impressionante salita del Canalone dei Genovesi, portata a termine senza la minima attrezzatura. Inoltre feci amicizia, proprio allora, con Gianni (Comino n.d.r.) che era allora un ragazzetto secco e occhialuto ma che dimostrava già una passione e un talento per l’arrampicata che lo ponevano un gradino al disopra di tutti gli altri.

In virtù di una strana selezione naturale, all’interno del gruppo di partecipanti al Corso si cristallizzò un insieme ristretto di appassionati che voleva di più e coltivava progetti ambiziosi. I nostri istruttori capirono e lasciarono fare, consci che da quella passione focosa poteva scaturire nuova linfa alpinistica per il sodalizio monregalese. Da quel momento in poi, cominciammo ad affrontare salite di roccia che erano abbastanza temute e non avevano attirato nessuno dei rocciatori del CAI di Mondovì.

In effetti, trasportati dalla nostra passione sfegatata e dall’audacia giovanile, l’ambiente della sezione ci appariva un po’ troppo “ingessato” e poco propenso a un’attività alpinistica impegnativa. Dalle interminabili discussioni del Venerdì sera in sede nacque così il “Gruppo Alpinistico Marguareis” o GAM che raccoglieva intorno a sé tutti i ragazzi che volevano salire di un gradino nel livello alpinistico. Le punte di diamante del Gruppo furono proprio Meineri, il più serio e maturo, e Gianni, il più dotato e il vero trascinatore.

Da allora ogni venerdì sera estivo si teneva un vero e proprio consiglio di guerra: si leggevano relazioni, si discuteva, si programmavano scalate. E in breve tempo affrontammo e portammo a termine alcune prestigiose vie del Corno Stella, dell’Argentera e della Rocca Castello. Poi i nostri destini si divisero: lo studio, il lavoro, la famiglia. Gianni, da grande campione qual era, entrò nel firmamento dell’alpinismo glaciale fino alla sua tragica scomparsa.

Io mi legai in cordata con tanti altri compagni, in un’attività senza termine”. E’ così che nascono, negli anni ’70 a Miroglio, lo spigolo Meineri (S. Meineri & C.) al Torrione E o la fessura di Oberon al Torrione A (G. Comino & C.) e molte varianti, salite con qualche primitivo “nuts”, vedono la luce. E’ di questo periodo l’inizio della moda di percorrere slegati le “normali” dei vari torrioni in salita e discesa e della ricerca di brevi e difficili passaggi da usare come allenamento sulle paretine più brevi o sugli affioramenti alla base dei torrioni da parte dei già citati Comino e Tissino; sono complici di questa tendenza l’inizio dell’uso delle scarpette a suola liscia e della magnesite che rivoluzioneranno un po’ ovunque l’arrampicata che però, fino questo momento, non è un’attività fine a se stessa ma sempre mezzo per imprese alpinistiche ritenute di maggior prestigio.

Ho scalato personalmente con Checco Tissino: era indiscutibilmente dotato di una prodigiosa forza naturale e di una visione dell’arrampicata già orientata verso l’arrampicata libera. Si materializza a Miroglio, lasciandovi un segno indelebile, anche il famoso Gian Carlo Grassi, autore dell’omonimo passaggio sul Torrione F; una sezione rocciosa destinata a diventare in seguito una tappa obbligata di per tutti i frequentatori del sito.

Dopo che scema il gruppo GAM coagulatosi soprattutto attorno alla figura di Gianni Comino, destinato al grande alpinismo con Gian Carlo Grassi e caduto sul seracco della Poire nel febbraio 1980, raccolgono il testimone della ricerca qui a Miroglio, i fossanesi Igor Napoli, Carlo Bergese e Elio Panero (i “Sassisti della Maudagna Valley”) che, introducendo sistematicamente l’uso della magnesite, intensificano la ricerca delle difficoltà sui massi tracciando addirittura un circuito e contribuiscono a quel fenomeno che si è manifestato in quegli anni un po’ ovunque in Italia, complice la nuova visione che comporta l’arrampicata libera: le rocce di Miroglio da terreno di allenamento per future salite acquistano una loro dignità e da mezzo diventano teatro ultimo di prestazione e ricerca.

Come nacque il passaggio Grassi e come mutò gradualmente la visione lo racconta Carlo, ”Charlie”, Bergese, classe 1959, storico climber della Granda: ”Durante un corso di roccia del CAI di Fossano, nell’autunno del 1979, in cui mi trovavo in veste di istruttore al seguito di G.Comino che ne era il direttore e in compagnia di Rio Celso e Gian Carlo Grassi, capitammo, dopo aver salito un discreto numero di torrioni con gli allievi, alla base del Torrione F, che presentava alla sua base una difficile sezione ancora irrisolta.

Gian Carlo, che già aveva sperimentato il bouldering in val Susa, prova ripetutamente la placca liscia e poi, trovata la sequenza, una serie di prese in diagonale verso destra, riesce a risolvere “il passaggio” emulato in breve da Gianni e da Rio. Io provo e riprovo ma solo dopo alcuni mesi di tentativi e grazie anche a una suola speciale, la mitica “Airlite” in voga in quel periodo, riesco, per primo, a ripeterlo; di lì in poi, per me e per i miei compagni, si aprì un mondo nuovo fatto certamente di ricerca di passaggi impegnativi ma anche del piacere del movimento fine a se stesso e così, in breve tempo, nacque anche l’idea di esplorare l’area alla ricerca dei massi più interessanti. Arrampicare a Miroglio, in definitiva, diede i suoi frutti se penso che mi consentì, dopo aver girovagato per anni sui suoi torrioni alla ricerca di me stesso e dei miei limiti, di salire in free solo, nel 1981, la classica Dufranc – Campia al Corno Stella”.

Un altro “climber” della zona, attivissimo in quel periodo è Aurelio Borgna, chiusano, classe 1954, che così ci rende partecipi delle sue arrampicate a Miroglio: “Ricordo ancora le prime esperienze di arrampicata con corda, chiodi, martello moschettoni e scarpe da ginnastica proprio a Miroglio con Aldo Caraglio. Era un misto di gioia e tensione, con un tourbillon di emozioni contrastanti tra l’eroismo (il mio libro di riferimento era “le mie montagne” di Bonatti)e l’attesa del peggio. E quando riponevamo il materiale nello zaino tiravo un sospiro di sollievo: anche per quella volta non mi ero fatto male…

A seguito del militare, che mi ha offerto l’opportunità di arrampicare con una certa regolarità, Miroglio è diventata la “palestra” di riferimento dove preparare le scalate del fine settimana. Già perchè allora scalare in palestra serviva da preparazione per i veri cimenti che erano le odierne multipich. In compagnia, ma più spesso da solo, ho imparato a valutare le cose con attenzione e a gestire la paura, che comunque provavo, nel muovermi senza corda. La mia percezione aumentava, i colori, i profumi del bosco e della roccia entravano in me e ne incorniciavano i movimenti. Poi, un brutto giorno, a metà degli anni ‘80, compaiono sui torrioni pennellate di vernice bianca fatte da un gruppo di militari in occasione di una serie di esercitazioni: tanti tratteggi che dalla base arrivavano in cima ai vari torrioni, una ferita non facile da guarire…

Poi, in vista dei mondiali di calcio del 1990 in Italia, quelle rocce sono entrate a far parte del video illustrativo della provincia di Cuneo che ha ospitato la nazionale costaricana. In quel video arrampico su alcuni torrioni e, una volta sceso, mi allontano mano nella mano con una modella danese che, ad una mia domanda se avesse mai arrampicato mi guarda con pietà e mi fa notare che in Danimarca di pareti proprio non c’è traccia…

Intanto l’arrampicata si differenzia e la falesia vive di vita propria slegandosi dalla preparazione ai cimenti in montagna. Ma anche oggi, a mio avviso, si assiste ad una mancanza di rispetto sia dell’ambiente che di coloro che amano sperimentarsi sulla roccia: gli appigli vengono segnati con un tratto di magnesite, altro non è che cercare di riportare sulla roccia l’arrampicata sulle prese di resina svilendone un tratto caratteristico fatto di invenzione e ricerca del movimento più idoneo”.

Intorno alla metà degli anni ’70, il periodo d’oro del del gruppo GAM, è protagonista dell’esplorazione delle rocce intorno a Miroglio Pucci Giusta, classe 1954, guida alpina e storico aderente al GAM che racconta quei momenti con un significativo articolo apparso sulla rivista del CAI Mondovi “L’alpinista” nel 1979: “Parecchie volte, trovandoci ad arrampicare nel1a palestra dei Distretti e osservando i1 gruppo di torrioni posti sulla destra orografica della valle, ci colpì la vista di un enorme diedro che pareva di circa 40 metri: “Dobbiamo andarlo a fare” si diceva, ma poi, ponendo l’attenzione sul percorso di avvicinamento si preferiva semplicemente ripiegare sulla vecchia palestra dalla breve e facile via d’accesso. Circa un mese fa, stufo delle solite arrampicate, partii da solo per ”fare quel diedro”.

L’avvicinamento fu uno schianto infatti non essendoci alcun sentiero nel basso sottobosco, le graffiature delle ”runse”(piemontese:rovi) e le frustate dei rami sulle mani e la paura delle vipere mi scoraggiarono un po’. Raggiunsi iI diedro e provai a salire, poi, giunto a metà senza corda e chiodi preferii ripiegare e dare un’occhiata ai torrioni vicini. Fui stupefatto dalle pareti e fessure che vidi: tanto che il giorno successivo tornai con un compagno e giocammo ad esplorare ulteriormente nuovi “torrioni”.

Siamo ritornati molte volte e in parecchi abbiamo aperto vie, arrampicato dal mattino alla sera. I1 giudizio di tutti è unanime: una bellissima palestra da sfruttare e da far conoscere. Finora abbiamo perlustrato e arrampicato solamente su otto torrioni. Ma almeno altrettanti sono ancora inesplorati, ragion per cui quel senso d’avventura e di e di novità sono alla mercé di tutti coloro che vogliono praticare un’arrampicata “di ricerca”.” Le esplorazioni di Pucci e compagni non si limitano a quelle rocce sopra descritte e poi battezzate “Palestra G.Comino” o “Nuova” ma proseguono anche più a monte in quella che verrà soprannominata “La palestra degli Astigiani” e sulla torre situata davanti alla palestra dei Distretti (Torre Cavarero) ma resteranno esplorazioni isolate o raramente riprese e oggi, nonostante siano presenti qua e là un certo numero di vie attrezzate, le rocce dei Distretti restano quelle più apprezzate e frequentate.

Giungono i primi anni ’80 e frequento quasi quotidianamente da solo la palestra di Miroglio; gli spit non sono ancora arrivati e mentre sale il mio livello in arrampicata si innalza anche quello delle mie aperture e ripetizioni in free solo che trasferirò anche sulle pareti e nella nascente arrampicata sportiva. Con Federico Bausone frequentiamo il Verdon ed il Finalese: le cose stanno cambiando rapidamente e non basta più salire le vie con qualsiasi mezzo, bisogna salirle con un certo stile e cioè in libera, un concetto ora del tutto normale e con regole ben definite ma per nulla scontato all’epoca(sono passati trent’anni ma sembra davvero un secolo).

Nel 1983 riesco, con le mitiche scarpette EB Maestria ai piedi e su vetusti chiodi normali come protezione, su “Arcadia”, il primo 7a di Miroglio e apro una decina di nuovi itinerari in free solo a vista. E poi… Nel 1985, arrivano anche a Miroglio i primi spit! Grazie ad un finanziamento del CAI Mondovì, le guide alpine Pucci Giusta e Sergio Rossi attrezzano a macchia di leopardo le classiche sui torrioni e qualche nuova linea come “Spazio zero” e il Tetto a Banana o “Bausomat”, forse ancora oggi il tiro più caratteristico di Miroglio, liberato da Federico Bausone
nel 1987.

A questo punto sembra tutto finito e si prospetta forse un destino di abbandono a favore di nuove “palestre” ma Paolo Fenoglio si presenta l’anno dopo, nel 1986, e con trapano e generatore ed inizia ad attrezzare vie nuove e anche vie già salite con mezzi tradizionali dando nomi suoi di fantasia a tutte le rocce cui mette mano; si trattò forse di un’operazione un po’ arbitraria, dal momento che spesso attrezzava vie già salite in precedenza, ma fu anche un modo per vedere le cose ulteriormente sotto un’altra ottica. Personalmente sono d’accordo, qui a Miroglio, con la messa in sicurezza degli itinerari già esistenti ma credo che debba anche apparire ben chiaro che chi attrezza non è sempre, necessariamente, il primo salitore; infatti una via senza chiodi non è detto sia una via “vergine”.

E’ su questa scia che, sul finire degli anni ’80, un appassionato del suo “giardino” e cioè il fossanese Igor Napoli ritorna a Miroglio in veste di “chiodatore”: inizia con “Apache” al Torrione E ed “Itaca nella Nebbia” al Torrione B e non si ferma più. Nel giro di 15 anni da solo o con vari compagni apre molti nuovi itinerari, valorizzando i Torrioni M, N, O, Q, R, S, T. L’ultimo atto è del 2008 quando con un contributo della CRC e del Comune di Frabosa, le guide alpine monregalesi Diego Dho e Matteo Casanova coadiuvati da Davide Gozzi compiono, da veri professionisti, un eccellente ed intelligente restyling delle vie esistenti creando anche qualche novità, omogeneizzando la chiodatura con materiali inox a norma e trasformando i Distretti in una falesia adatta all’arrampicata sportiva. La fusione tra vecchio e nuovo è compiuta e certamente, un altro Miroglio,meno romantico ma più sicuro e fruibile, è quello che si affaccia al nuovo millennio.

La palestra dei Distretti mi sembra ora trasformata e “nuova” come vedo “nuovo” il modo con cui i giovani oggi praticano l’arrampicata: per molti di loro è un’attività certo intensa ma più ai margini della loro vita, forse anche perché ormai sdoganata come “sport di massa”, da consumare in qualche stagione, anche agonistica, a un livello più alto possibile per poi magari abbandonarla (che sia meglio così? che loro abbiano capito tutto e noi niente? M forse è solo cambiato il mondo…) per nuovi sport o per impegni successivi. Per noi (ma parlo soprattutto per me), giovani degli anni ’80, l’arrampicata, passione e folgorazione insieme, era vissuta come una ”disciplina” e ci sembrava l’unica forma, alternativa e autentica, di vivere una vita vera ed interessante; forse con il sogno segreto di creare una nuova forma di crescita interiore, prima attraverso l’impegno fisico, andando alla ricerca dei nostri limiti, poi attraverso quello mentale, dilatando la nostra coscienza, nell’illusione di una maggiore conoscenza di noi stessi, dopo momenti, anche cercati, di rischio controllato.

Tutto questo si consumava, giocoforza, in modo integralista, radicale, ossessivo, con una buona dose di accettazione del rischio e alternativo alla vita “normale” tanto che qualcuno ci definì ”parassiti sociali”(la cosa non mi turbò dal momento che ero studente…). Eravamo costantemente alla ricerca di un confronto: chi con sé stesso, chi con gli altri, ma sempre attraverso la “libera”, con i suoi gesti sempre uguali ma sempre diversi e in ogni sua declinazione, per sentirci più “liberi” da quell’omologazione che sembrava serpeggiasse avida di proseliti, sì proprio quella che cantavano i CCCP:”produci-consuma-crepa!”, e vivevamo sempre in attesa di un nostro, del tutto inutile ma nostro, ”Mercoledì da Leoni”.

Il più delle volte, tutto questo “arrampicare” non portava da nessuna parte, se non ad un enorme ed edonistico auto–appagamento, ma diventava semmai un vero e proprio “modus vivendi” e una drogata, quotidiana e vorace fame di roccia (non c’erano i muri) da scalare ma anche da scoprire, avulsa dalla realtà e da ogni forma di impegno sociale; era però anche un mondo immensamente intrigante e creativo.

Oggi, che mi sembra vagamente di aver trovato un equilibrio (sarà l’età…), devo riconoscere che proprio questo modo di vivere l’arrampicata come “disciplina” (condita da potenti dosi di endorfine e più vicina all’alpinismo) e non come lo stupendo “sport” che è diventata, pur con le sue nevrosi, a noi, ex giovani, ha cambiato radicalmente la vita e le sue scelte e devo ammettere che aver “potuto” procrastinare a lungo l’arrivo della cosiddetta “età adulta”, vivendo le scalate come l’unica ragione di vita, non mi trova per nulla pentito se, ancora adesso, non posso fare a meno di resistere al richiamo di una breve “free solo” che mi riporta così nel mio mondo, lontano dalla realtà.

di Giovanni Massari

>> Scarica il PDF della guida con tutte le vie di arrampicata di Miroglio

>> Scarica l’articolo “Miroglio: Una storia comune” in PDF