Which football club is the richest in the world?

Goal rounds up the most lucrative clubs in the world in terms of revenue, and it’s no surprise to see Europe’s heavyweights dominating the rankings

Living in an era of football where money defines pretty much all corners of the sport, where defenders are being bought and sold for as much as £80 million (€88m/$108m), finances mean everything. 

Each transfer window brings bigger sums, and the prices don’t seem to be dropping anytime soon. Once considered a large amount, £50m (€55m/$61m) payouts for players have been deemed as the norm, and player contracts grow even more lucrative with each passing year.  

But which football club is the richest in the world? 

The Deloitte Football Money League, now in its 22nd edition, ranks the top 20 clubs by revenue in world football. 

Deloitte’s findings in the latest edition of their Football Money League, published in January 2019, show that Real Madrid are the richest club in the world after they generated €750.9m (£685.1m/$833.6m) in revenue in the 2017-18 season, which set a new record.

Click Here: kenzo online españa

The revenue figures are extracted from the annual financial statements of the company or group that owns each club, along with other direct sources, for the 2017-18 season. 

There are a multitude of ways to measure a club’s financial performance, but for Deloitte, revenue has been used as the most easily available and comparable measure of financial performance.  

Los Blancos were followed by rivals Barcelona (€690.4m) and Manchester United (€666m). 

The gap between the top two richest clubs was the second-largest yet, with €61.5m separating Real Madrid and Barcelona. 

It is the 12th time that Madrid topped the rankings, and the first time since the 2014-15 season. The club were boosted by their Champions League success, winning their third straight European title and their fourth in five years under Zinedine Zidane. 

The Liga giants experienced enormous commercial growth of €54.8m, which included an increase in sponsorship and merchandising revenues, in addition to the revenue earned from their international pre-season tour matches. 

All 20 of the clubs represented in the standings come from Europe’s ‘big five’ leagues. Nine of the 20 teams in the rankings hail from the Premier League, while four of the teams are from Italy, three from Spain, three from Germany, and one from France. 

German champions Bayern are positioned after Man Utd in the fourth spot, and they are followed immediately by Abu Dhabi-owned Manchester City, Qatar-owned PSG and Premier League heavyweights Liverpool, Chelsea, Arsenal and Tottenham.

“At the top, we have seen Real Madrid shatter records, becoming the first club to break the three-quarters of a billion-Euro mark and claim a record 12th Money League title in the process,” said Dan Jones, a partner in the Sports Business Group at Deloitte.

He added: “Real Madrid’s outstanding financial performance in 2017-18 is built on their long history of success on the pitch, most recently three consecutive Champions League titles. This has enabled the club to continue to drive commercial revenue as the appetite to partner with Europe’s most successful clubs remains stronger than ever.”

Europe’s top 20 richest football teams

Pos Club 2017-18 Revenue (€m) 2016-17 Revenue (€m)
1 (2) Real Madrid 750.9  674.6
2 (3) Barcelona 690.4  648.3
3 (1) Manchester United 666  676.3
4 (4) Bayern 629.2  587.8
5 (5) Manchester City 568.4  527.7
6 (7) Paris Saint-Germain 541.7  486.2
7 (9) Liverpool 513.7  424.2
8 (8) Chelsea 505.7  428
9 (6) Arsenal 439.2  487.6
10 (11) Tottenham  428.3  359.5
11 (10) Juventus 394.9  405.7
12 (12) Borussia Dortmund 317.2  332.6
13 (13) Atletico Madrid 304.4  272.5
14 (15) Inter 280.8  262.1
15 (n/a) Roma 250  171.8
16 (16) Schalke 243.8  230.2
17 (20) Everton 212.9  199.2
18 (n/a) Milan 207.7  191.7
19 (n/a) Newcastle 201.5  99.7
20 (17) West Ham 197.9  213.3

'It makes me laugh!' – Jovic unconcerned with Real Madrid exit rumours

The Serbian striker is relaxed in the knowledge that he is staying with Los Blancos this season

Luka Jovic has laughed off speculation that he could be set to leave Real Madrid on loan this summer, despite having just arrived.

The 21-year-old striker made his debut off the bench in the closing minutes of Madrid’s 3-1 win over Celta Vigo and appears to be behind Karim Benzema in the pecking order at present.

However, the Serbian says he knows that he has the confidence of head coach Zinedine Zidane and is prepared to be patient and wait for his chance.

“[Zidane] believes in me and his story has not changed during this time as we work together,” Jovic told Novosti. 

“I am learning from him day by day, which I am very pleased with, because he, as a player and as a coach, is at the very top of world football.”

He added: “[The media] always make me laugh. [They] will always deal with such stories [about me leaving Real Madrid]. I have been used to all kinds of comments since the beginning of my senior career, I have come to terms with the fact that there can always be those comments. Time will tell what is true. 

“I’m ready to give the maximum and offer everything I can. I don’t even expect to play all of the games right away. However, through work and effort, I will reach my goal. I am pleased with the way the [club] have accepted me, I wish I could have scored at the start, but I am in no hurry. I know my [time] will come.

“It takes time to adjust to the club, the players, the style of play itself. I prefer to constantly contribute to my team and grow with it than to shine in a few games without me being anywhere. Each of us is different, adapting in different ways.”

The forward is expected to compete with Benzema for time as Real Madrid’s starting striker after the Frenchman fired 30 goals last season while emerging as one of the team’s lone bright spots in a lacklustre campaign.

And while Benzema is a very different player than Jovic, the former Eintracht Frankfurt forward is looking forward to learning from the veteran goalscorer.

Click Here: Fjallraven Kanken Art Spring Landscape Backpacks

“[Benzema] is a very interesting striker, has a lot more experience than me, and I try to learn from him. One of the best things about football is when you can play [with] big aces as a young player and learn from them. 

“All the players have received me nicely and I get along well with everyone. There is spontaneous conversation in the locker room, we laugh often.”

La ricerca d’avventura di Tobias Wolf e Stephan Isensee

Il racconto del climber tedesco Tobias Wolf alle prese, insieme a Stephan Isensee, con tre impegnative vie d’arrampicata nelle Alpi che portano la firma dei Ragni di Lecco: Matteo Della Bordella, Fabio Palma e Luca Auguadri. Infinite Jest (Wendenstöcke), Il Mito della Caverna (Val Bavona) e Non è un paese per vecchi (Linescio, Canton Ticino).

Poiché sono uno di quelli che deve lavorare a tempo pieno e che ha una famiglia che lo aspetta a casa, il tempo che posso dedicare alle avventure e i fine settimana liberi sono ridotti. Devo quindi vivere la vita dei cosiddetti guerrieri del weekend, che significa uscire e combattere contro i propri timori e limiti soltanto nei miei 2 giorni di libertà. Sono rari i fine settimana in cui è possibile fare i 900 km di sola andata per arrampicare nelle Alpi. Questi dunque devono essere utilizzati bene per fare sì che le vie scelte lascino il loro segno e che i ricordi durino nel tempo. Quelle che seguono sono le storie delle salite effettuate insieme a Stephan Isensee.

Infinite Jest 8a + (7b obbl), Wendenstöcke
Abbiamo scelto questa via più o meno per caso e non ci aspettavamo qualcosa di così impegnativo. Negli ultimi anni il Wendenstöcke è diventato il mio posto preferito nelle Alpi e dopo aver ripetuto le vie Batman e Dingo pensavo che non fosse possibile salire qualcosa di ancora più sostenuto e audace, almeno per quanto riguarda la protezione e l’arrampicata obbligatoria. Infinite Jest mi ha dimostrato invece che mi sbagliavo. Veniamo dal Elbsandstein nella ex Germania dell’Est, siamo quindi più abituati a salire dei lunghi tratti sprotetti piuttosto che piazzare nuts e friends, pertanto a noi andava bene avere degli spit ogni tanto da moschettonare, anche se ben distanziati tra di loro. Quando siamo partiti sulla via pensavamo che i nuts e i friends sarebbero stati niente di più che il solito peso extra, ma anche qui ci sbagliavamo. Già al secondo tiro ci siamo resi conto che questa via era diversa. L’arrampicata era sostenuta e quasi sempre l’arrampicata tra gli spit faceva anche un po’ paura. A parte il tiro chiave nella prima metà, ogni lunghezza è stata una battaglia mentale. E ogni volta che potevamo salire un tiro da secondo, per rilassare un po’ i nostri nervi, eravamo felici. Più volte ci siamo chiesti cosa avesse spinto i primi salitori a spingersi così tanto e rischiare voli così lunghi. Siccome ho paura delle cadute sono riuscito ad evitarle, ma con così pochi spit per orientarsi, è facile sbagliare ed uscire fuori via. Ed è proprio così che Stephan è caduto per 15 metri dopo essersi infilato in un vicolo cieco. Tutti questi sono ricordi forti, nonostante siano ormai passati 3 anni. Purtroppo non abbiamo avuto la possibilità di completare la seconda metà della via visto che una striscia d’acqua copriva l’intera linea. Salire soltanto la prima metà ovviamente non equivale a salire tutta la via, ma questa descrizione potrebbe dare qualche idea ai futuri ripetitori. Personalmente sono stato molto contento di aver vissuto una bella avventura e di aver anche chiuso il tiro chiave con quel movimento lungo dal rovescio.

Il Mito della Caverna 8a (7c obbl), Gendarme de Gramesüd
Quando ho cominciato a divertirmi di più a piazzare nuts e friends, il brutto tempo mi ha spinto nuovamente verso sud nella valle delle favole. Nel 2010, dopo aver salito Super Cyril, ho notato una splendida formazione rocciosa nella parte bassa della Val Bavona. Mi sono subito chiesto se quella ripida parete con un evidente sistema di diedri fino a metà altezza fosse scalabile. Ci sono voluti altri 2 anni, poi ho saputo che questa linea era stata salita e sono tornato al Gendarme sopra la centrale elettrica. Con più saggezza rispetto a prima, ora sapevo che non bisogna affrontare le vie di Matteo (Della Bordella ndr) con leggerezza, e così è stato. L’arrampicata è molto bella e non appena raggiunto il diedro la roccia è migliorata ed è diventata molta ripida. Qui, a causa della formazione della roccia, servono molto di più i Friends ed i nuts. Il tempo quel giorno era così brutto che eravamo felici di aver raggiunto il diedro prima che il cielo si aprisse. Da qui in poi la via è così ripida e protetta dal brutto tempo che ci è voluta una mezza giornata perché l’acqua bagnasse questa parte di parete. La sezione che porta al passo chiave diventa sempre più seria mentre la parte bassa della via, che era un vecchio progetto, è protetta in modo migliore. Il tiro di 7c è psicologicamente impegnativo sin dall’inizio: fai un traverso sopra il vuoto con nient’altro che la sosta per proteggerti. Fortunatamente dietro l’angolo c’è un diedro che ci ha consentito di piazzare alcuni dei nostri Friends più piccoli per garantirci una protezione affidabile. Ritornare a sinistra per me è stato come un incubo, non riuscivo a raggiungere le prese successive e non c’erano appoggi. Sono stato costretto a fare un lancio – ed accettare un impegno totale – per raggiungere il primo spit. Più in alto siamo riusciti a fare il passo chiave ma a 2/3 d’altezza l’acqua ha cominciato a colare giù lungo la parete. Così ci siamo ritirati e siamo dovuti ritornare per finire quello che avevamo iniziato. Non sapevamo che la fine del tiro di 8a sarebbe stata una battaglia con soltanto i nuts RP più piccoli da utilizzare come protezione. Inoltre, anche gli ultimi tiri, più semplici sulla carta, si sono dimostrati essere dei gran tiri dove il grado non spiega praticamente nulla. Anche la discesa in doppia è un’avventura, visto che la via strapiomba così tanto da dover fissare la seconda corda sull’ultimo spit del tiro di 8a, poi devi sperare di aver portato una corda da 80m per raggiungere la seconda corda con due calate con la corda singola da 80m. In breve: ancora una volta un’avventura completa.

Click Here: Essendon Bombers Guernsey

Non è un paese per vecchi 7c+ (7b+ obbl), Linescio
L’ultima delle nostre esperienze sulle vie di Matteo risale a non molto tempo fa. Dalle nostre esperienze in passato sapevamo che, non conoscendo i tiri, ci era impossibile salire una via di questo genere in giornata. Ma come gestire il tutto in un fine settimana di due giorni? Con 1800 km da percorrere non ci rimmarrebbe più di una giornata e mezza per la scalata. Così la nostra decisione è stata quella di salire in stile big wall, portandoci un portaledge. Un altro problema era che sulla via, essendo esposta a sud, fa molto caldo. Speravamo in un tempo nuvoloso.
L’avvicinamento non è difficile ma più lungo di quanto ci aspettassimo. Ci sono voluti 2 ore e mezza con tutta l’attrezzatura e siamo stati anche fortunati che qualcuno avesse lasciato alcune corde fisse per i ripidi pendii, bagnati e scivolosi, che portano sotto la parete. Senza quelle corde, una piccozza sarebbe forse stata un bel sostituto! La via è impressionante e con 20 spit su 430 metri di arrampicata, comprese le soste, direi che è la più impegnativa delle 3 vie qui descritte. La parete è atipica in quanto non ci sono formazioni evidenti, e in alcuni punti è solo il destino e la fortuna che regalano una linea scalabile. Le protezioni in alcuni punti sono piccolissime e direi che i RP’s e 2 piccoli Ballnuts sono molto utili. Abbiamo impiegato il primo giorno a salire i primi 6 tiri e devo dire che quella sera il nostro corpo era stanco quanto la nostra mente. Non era il posto migliore per un portalege e si poteva anche farne senza, non dormendo stesi ma mezzo seduti. La notte è stata calda e piacevole, un interessante cambio rispetto al giorno in cui siamo stati cotti dal sole, con i piedi che ci facevano un male infernale. Come per tutte la placche tecniche, servono scarpe strette e la soluzione non è mai ovvia, quindi spesso abbiamo arrampicato su e giù fino a trovare la strada giusta.
Il secondo giorno è stato ancora più impegnativo con il passo chiave sull’ottavo tiro, con movimenti fisici e molto impegnativi psicologicamente nel diedro. Anche qui c’è soltanto un minimo di protezioni, e una volta che sei partito non c’è alcun modo di fermarsi. Il tiro di 7c che segue sembra impossibile, con tutti quei licheni sulla roccia liscia, ma poi si è rivelato piuttosto “amichevole” con un passaggio boulder al primo spit. Lo strapiombo fisico alla fine è l’ultima barriera che protegge la parte superiore della via e chi pensa che, rispetto alle placche sotto, potrebbe risultare un gioco facile si sbaglia. Posizionare le protezioni nello strapiombo richiede grande resistenza, in più non è evidente dove salire. Abbiamo finalmente raggiunto la cima ma non c’è stato molto tempo per recuperare le forze, dovevamo scendere alla macchina ed iniziare il lungo rientro verso casa.

Qualcuno potrebbe dire: “Come mai fare vie come queste con spit così distanziati, sono davvero necessarie?” La mia personale risposta è: “Sì, sono necessarie perché visto che sono state aperte dal basso, sono pietre miliari delle persone che le hanno aperte. E’ anche necessario per i climbers più giovani trovare le proprie strade e i propri limiti. Se, inoltre, ci sono già un sacco di vie ben protette in una zona non è uno spreco di roccia in quanto quelle vie non sono per tutti.”

di Tobias Wolf

Dalla teoria alla PRATIca a Sagron Mis (TN)

Il 18 e 19 aprile a Sagron Mis (Trentino) due giornate sul tema dei prati: la prima per discutere, la seconda per intervenire concretamente su un prato danneggiato da una frana.

I convegni sono certamente utili per acquisire informazioni e consapevolezza, ma altrettanto importanti sono le azioni concrete, meglio se collettive. E’ questo in sintesi il pensiero dell’Associazione Laboratorio Sagron Mis che per il prossimo sabato 18 e domenica 19 aprile ha in programma due giornate centrate sull’importanza dei prati falciati e l’evoluzione del bosco quando la montagna viene abbandonata.

La prima giornata sarà dedicata ad ascoltare le esperienze che in diverse parti delle Alpi si stanno mettendo a punto per la difesa dei prati e dei pascoli di montagna che nell’abbandono del territorio acquistano nuove potenzialità. Esperienze che si intrecciano con i tentativi del piccolo ma intraprendente Comune di Sagron Mis (la cui popolazione è solo di 195 abitanti) indirizzati alla sensibilizzazione verso la conservazione del patrimonio ambientale e culturale esistente e al recupero di quello ormai perduto.

La seconda giornata sarà invece dedicata alla sistemazione di una frana che ha interessato un prato di pregio situato in uno dei luoghi più belli di Sagron Mis: le Casere. Il luogo è interessante per l’aspetto paesistico, naturalistico e storico (sembra sia uno degli insediamenti più antichi del Comune). La mattinata sarà dedicata a dissodare, rastrellare, consolidare l’area del distacco e a togliere i sassi, recuperando il concetto di prato (e di territorio) come bene comune. E nel pomeriggio si pranzerà tutti insieme sui prati.

Prati e pascoli di montagna sono grandi serbatoi di biodiversità e la loro salvaguardia richiede, oltre l’impegno di enti ed istituzioni, nuove sensibilità sul loro valore ecologico, da parte di tutti i frequentatori della montagna.

Per ragioni organizzative chi partecipa alla giornata di “lavoro” di domenica 19 è gradita una conferma all’indirizzo email [email protected] (cell. 347 9087542) entro il 16 aprile. Per chi volesse partecipare alle due giornate può soggiornare con 45 €, a mezza pensione, all’albergo Baita Sagron Mis Dolomiti (prenotazioni tel. 0439 65085 / [email protected]).

L’auspicio è quindi di trovarsi in tanti, muniti di rastrello e badile, per la pulizia dei prati di Sagron Mis e per trascorrere una giornata in allegria e amicizia.

AKU trekking & outdoor footwear sosterrà e prenderà parte all’iniziativa coinvolgendo la comunità di amici e utilizzatori di calzature AKU e chiunque ha a cuore la vita e il lavoro in montagna.

Click Here: Collingwood Magpies Guernsey

Banff Mountain Film Festival Italy: gli appuntamenti della settimana

Padova, Vicenza, Treviso ed Udine, sono queste le prossime tappe del tour italiano del Banff Mountain Film Festival 2015.

Il tour italiano del Banff Mountain Film Festival entra nel vivo con una settimana densa di appuntamenti. Lunedì 16 marzo, il ritrovo per gli appassionati di montagna e outdoor è a Padova presso il cinema MPX Pio X per la nona tappa; martedì 17 marzo a Vicenza al cinema Patronato Leone XIII; mercoledì 18 marzo a Treviso presso il cinema Corso e giovedì 19 marzo a Udine presso l’Auditorium Zanon.

A Vicenza, Treviso e Udine il BMFF arriva quest’anno per la prima volta, dopo che il crescente favore del pubblico ha fatto sì che il numero delle serate sia aumentato costantemente anno dopo anno.

In circa due ore di proiezioni, ciascuna delle 18 serate del World Tour del Banff Mountain Film Festival racconta attraverso una serie di corto e medio metraggi alcune tra le storie più emozionanti e avvincenti di montagna e outdoor.

Click Here: Collingwood Magpies Guernsey

Arrampicare negli spazi più selvaggi, sciare lungo linee verticali mozzafiato, lanciarsi con la mountain bike seguendo l’affilatissima cresta di una montagna scozzese: il BMFF è un’occasione unica per vivere insieme lo spirito dell’avventura. Alex Honnold, Cedar Wright, Lynn Hill, Jim Bridwell, Pep Fujas, Jean-Baptiste Chandelier e molti altri sono i protagonisti di storie indimenticabili, tra natura selvaggia e scenari fuori dal comune. Il trailer del festival è online sul sito italiano del BMFF, cliccate qui invece per il programma completo.

I biglietti sono disponibili in prevendita sul sito italiano del www.banff.it/tour-2015-2/ al prezzo di 14 euro, le proiezioni inizieranno alle 20,30. La sera stessa dell’evento il costo del biglietto al botteghino sarà di 15€.

Ecco le prossime date del tour:
Vicenza – martedì 17 marzo – cinema Patronato Leone XIII
Treviso – mercoledì 18 marzo – cinema Corso
Udine – giovedì 19 marzo – Auditorium Zanon 
Saronno (Varese) – lunedì 23 marzo – cinema Silvio Pellico 
Lecco – martedì 24 marzo – cinema Palladium
Brescia – giovedì 26 marzo – Auditorium Camera di Commercio 
Casatenovo (Lecco) – lunedì 30 marzo – cinema Auditorium 
Roma – martedì 31 marzo – cinema Moderno
Champoluc – Val d’Ayas (Aosta) – 8 agosto – Centro Congressi Acquanaturaterme

COME ACQUISTARE I BIGLIETTI
È possibile acquistare i biglietti online all’indirizzo www.banff.it al prezzo di prevendita di 14€, mentre la sera stessa dell’evento al botteghino il costo del biglietto sarà di 15€.

Che cosa è il Banff Mountain Film Festival
In programma ogni autunno nella cittadina di Banff, nello stato dell’Alberta, il Banff Mountain Film Festival è una prestigiosa rassegna cinematografica: nove, intense giornate in cui i riflettori sono puntati sui migliori film e libri di montagna del mondo con ospiti internazionali, autori, registi, alpinisti, climber ed esploratori provenienti da ogni angolo del pianeta. Come si chiude il sipario a Banff, prende il via il World Tour tra Canada, Stati Uniti e altri 40 Paesi. Da circa 20 anni infatti il BMFF ha messo a disposizione il programma del festival a una community internazionale che ormai conta la partecipazione di circa 500.000 spettatori per un numero complessivo di circa 950 serate che si svolgono in quasi 600 teatri e cinema in tutto il mondo.

INFO
Web: www.banff.it
Facebook:  BanffMountainFilmFestivalItaly
Twitter:  @BanffItalia

La Divina Commedia al Buco del Piombo di Simone Pedeferri e Luca Schiera

Il video di La Divina Commedia, la via aperta da Simone Pedeferri e Luca Schiera al Buco del Piombo in Valle Bova e liberata nel luglio 2014 con difficoltà fino all’ 8b+ (7a obbl.).

“La multipitch più strapiombante che abbia mai attrezzato!” E’ così che Simone Pedeferri descrive La Divina Commedia, l’affascinate via aperta al Buco del Piombo in Valle Bova (sopra Erba) insieme ad un altro membro dei Ragni di Lecco, Luca Schiera. In effetti Pedeferri non esagera, lo strapiombo di questo spettacolare arco è enorme e nei suoi 150m di sviluppo la via strapiomba di oltre 70m. Un record, quasi! Ovviamente anche le difficoltà sono enormi: riscaldamento su un tiro di 8b ed 8a+, poi il tiro chiave di 8b+ (che incrocia una via esistente), seguito dal rush finale lungo un 7c, un 7c+/8a e un 7b. Il tutto è stato aperto in 17 giorni di lavoro, liberato nel luglio del 2014 e documentato in questo cortometraggio da un altro climber eccezionale, Michele Caminati. La via è stata dedicata a Mario Canali, il 67enne alpinista comasco scomparso nel 2014.

Click Here: Collingwood Magpies Guernsey

Arrampicata a Leano e Gaeta: nella storia con la storia

Ivo Ferrari nella storia e con la storia tra la Torre Elena, con Gianni Bat Battimelli e Giovanna Giò Moltoni, al Monte Leano e Gaeta con Fabrizio Antonioli.

Sono “sceso” nel Lazio per conoscere e, per conoscere la “storia”, non c’è modo migliore che arrampicare con chi di Storia ne ha scritta tanta.
Il primo appuntamento è alle nove di sabato mattina poco prima di Terracina. Come sempre succede mi presento con largo anticipo; oggi c’è pure la “Giò” (Giovanna Moltoni) che è venuta insieme a noi… un lungo viaggio dove mi sono trovato da solo per 750 chilometri, mentre a bordo tutti dormivano! Grazie della compagnia!

La “voglia” di oggi è vecchia nel tempo, ma ingiustamente non ancora placata: lo Spigolo del Povero Elia sulla Torre Elena a Leano. Così si legge a riguardo sull’introvabile (io ce l’ho) bibbia del verticale di Alessandro Gogna “Cento Nuovi Mattini”: “È la via più lunga di Monte Leano e di certo tra le più belle. Offre un’arrampicata piacevole, mai molto sostenuta, con buoni punti di sosta. Bel panorama sull’Agro Pontino e sul mare, ottima esposizione al sole e alla brezza. Il suo interesse però risiede soprattutto nella qualità e nella bellezza della roccia, davvero entusiasmante. Il percorso sale alla cima come su un castello.”

La fortuna di oggi invece è che ad accompagnarci è Gianni “Bat” Battimelli, lo “storico” di sempre, grande conoscitore e apritore di innumerevoli itinerari verticali. Ci incamminiamo verso lo Spigolo mentre i piccoli, aiutati dalla loro Mamma, iniziano i compiti Pasquali. Breve e ripido sentiero, nuvole nel cielo veloci. Si parte dal basso, sul piccolo avancorpo, roccia magnifica, tagliente e… marina.

Gianni inizia e mentre la Giò lo assicura, io osservo il suo “modo”, la sua esperienza si nota ad occhi chiusi, sicuro ed elegante, con quella voglia di arrampicare che tracima dai suoi limpidi occhi. Lo seguiamo contenti, io forse un po’ assonnato, ma felice di essere lì, in sua compagnia. Le lunghezze piacevoli ci conducono sulla caratteristica Cima, una stretta di mano e “dondolati” da un vento gelido e forte ci caliamo fino alla forcella da dove ci abbassiamo verso il furgone, non prima di avere goduto un altro po’, lungo i trenta metri della fantastica Dory, un sanissimo e logico tiro “storico”.

Altra meta, questa volta la gran classica di Gaeta in compagnia di Michele e di suo papà, Fabrizio Antonioli, una vita ad arrampicare. Il solito tempo di Pasquetta, incerto. Ci caliamo e Fabrizio mi indica le varie vie e i numerosi modi per raggiungerne l’attacco! Confesso che nonostante non sia la prima volta, ogni volta che “scendo” verso il mare provo uno stato di disagio: non so nuotare e quell’acqua “immensa” mi lascia sempre…

La roccia fantastica e la superba compagnia stabilizzano ben presto il mio ritmo cardiaco! Saliamo la via dello Spigolo, superclassica della parete, e Beatrice, altra linea stupenda. Due giornate piene, due personaggi importanti e ricchi di storie ed esperienze. Ritornerò, ne sono sicuro.

Ivo Ferrari

>>> Tutte le news di Ivo Ferrari

Click Here: Brisbane Lions Guernsey

Arrampicare a Monte Terlago

Alla scoperta della falesia di Monte Terlago, una perla di rara bellezza nella Valle dei Laghi (Arco – Trento). Di Matteo Pavana e Valerio Ballardini.

La storia di Monte Terlago inizia circa 5 anni fa. Appena vista la parete ho capito che sarebbero nate delle linee stupende. Dopo aver chiodato due itinerari ho “dovuto “lasciare questo bel muro per dedicarmi ad un’altro grande progetto. Circa 3anni fa sono tornato alla riscossa e con l’aiuto di Luca Forti, Matteo Pavana e altri amici abbiamo continuato aggiungendo molti altri tiri, anche se per il futuro ci sarà ancora da lavorarci, perché la parete è molto grande!

Il settore alto presenta tiri su muro leggermente strapiombante attraverso gocce taglienti e liste nette. Alcuni tiri sono lunghi e richiedono una buona dose di coraggio tra uno spit e l’altro. La parte bassa è completamente diversa. Tiri da 15 a 30 metri su canne, liste, buchi e svasi. L’arrampicata è di forza con passi di blocco seguiti da sezioni di resistenza. Nel settore alto i tiri vanno dal 6c all’8a mentre nel settore basso dal 6c all’8b/+. La topo della falesia potete trovarla sulla nuova guida di Arco e dintorni edita da Versante Sud. Non mi resta che augurarvi buona arrampicata!

Vale Ballardini

FATICA E ISPIRAZIONE
Sono due i termini che dovrebbero far intendere all’intera comunità di arrampicatori il processo che sta dietro alla chiodatura di nuove falesie. Ho conosciuto Valerio una sera al bar di ormai tre o forse quattro anni fa nell’abitato di Povo, a pochi passi da casa mia, in provincia di Trento. Avevo da poco finito di studiare quella sera, in un tempo in cui ancora dovevo ben capire cosa volevo fare della mia vita, oltre a scalare a tradimento tra una lezione all’università e l’altra. Proprio quella sera ero insieme ad un altro mio amico, Luca, anche lui in quella fase di transizione tra studente annoiato e voglioso lavoratore. Si parlava di progetti e nuovi posti da sviluppare. È probabile che si sia nata proprio in quel momento l’idea di collaborare alla chiodatura di questo posto ancora sconosciuto. Una volta lanciata l’idea Luca ha seguito Valerio fin da subito. Io me ne sono educatamente “tirato fuori”, dal momento che non avevo nessun tipo di conoscenza di chiodatura e attrezzamento di una falesia. Probabilmente la vera scusa stava nel fatto che volessi scalare anziché chiodare nel mio tempo libero (beata ignoranza la chiamerebbero). Alcuni mesi dopo insieme ad alcuni amici siamo stati invitati a scalare in questo posto meraviglioso: mi sono pentito di non aver contribuito in maniera maggiore, in un modo che superasse la chiodatura di un solo tiro parecchi mesi successivi. Nutro profonda ammirazione in tutti coloro che vengono assorbiti completamente dalle proprie passioni, sviluppando in questa maniera un proprio talento contraddistintivo. In questo caso passione, dedizione e umiltà hanno portato al compimento di una falesia che può essere considerata (tra quelle pubblicate ovviamente) come una delle più belle della zona Arco – Trento. Per il video di presentazione vorrei ringraziare, oltre ai chiodatori, anche l’amico Davide Negretti, che oggigiorno potrebbe essere identificato come un super nerd dei droni, ma io preferisco vedere anche questo come un prezioso talento.

Matteo Pavana, The Vertical Eye

SCHEDA: Monte Terlago, Arco

L’Ora del Garda nuova via a Mandrea (Arco) per Larcher e Giupponi

Rolando Larcher e Luca Giupponi, in 5 giorni distribuiti da novembre 2013 a marzo 2015, hanno aperto L’Ora del Garda (355m, 8a max, 7b+ obbl.), una nuova impegnativa e bella via sulla parete di Mandrea di Laghel (Arco, Valle del Sarca, TN). Il 24/03/2015 sempre Larcher e Giupponi hanno chiuso il progetto con la prima libera. I report degli apritori.

L’Ora del Garda, è il vento pomeridiano che, con impeto e regolarità, dal lago sale verso nord. L’Ora è gioia per coloro che la inseguono con una vela in mano, per chi invece nelle mani stringe la pietra, è sollievo dalla calura estiva, ma anche scompiglio nelle corde e freddo, quando il sole è breve in cielo. Scalando, abbiamo vissuto tutte le variabili di questo elemento invisibile e concreto, tanto da scegliere il suo nome, per battezzare questo nuovo itinerario.

Una delle ultime linee interessanti da scoprire nella Valle del Sarca, rimaneva in Mandrea, accanto al capolavoro di Maurizio Giordani, Fiore di Corallo. Era da tempo che la osservavo, ma non potevo agire, perché qualcuno l’aveva prenotata aprendo il primo tiro. Un giorno Paolo Calzà, Trota, amico e fedele fotografo, con generosità mi disse che il tentativo era suo e che gli avrebbe fatto piacere se avessi proseguito il progetto. Accettai all’istante e con Luca Giupponi entusiasta, iniziammo a salire nel novembre 2013.

La linea era strepitosa e strapiombante e di fatto già il terzo tiro presentava un grado coerente al contesto. La cosa poi è proseguita anche nelle successive lunghezze, sempre più in strapiombo, sempre più in diagonale, fino alla fine, quando le pietre cadevano 30 metri oltre l’attacco.

Per arrivare in cima abbiamo investito cinque giornate dal novembre 2013, al marzo di quest’anno. Nella penultima, abbiamo festeggiato la Befana, risolvendo l’ultimo incombente strapiombo, con un cielo terso, una vista magnifica degli Appennini ed un freddo pungente.
In totale sono risultati 10 tiri, 9 nuovi più l’ultimo facile, in comune con una via esistente. Un vuoto straordinario, una piacevole varietà di stili di scalata, con una continuità inquietante per la rotpunkt integrale conclusiva. Un ultimo atto impegnativo, che ha necessitato ulteriore tempo per memorizzare ed ottimizzare le sequenze.

Infine a marzo abbiamo chiuso il sipario entrambi, con l’ultima, lunga, faticosa ed entusiasmante giornata. Momenti intensi di tensione, sforzo, concentrazione e incitamento reciproco, fino a ritrovarci nuovamente in cima leggeri e appagati, godendo di un breve momento di felicità.

Ringrazio Luca Giupponi, per l’amicizia e la passione nel condividere queste avventure.

Rolando Larcher CAAI

STORIA DI UN REGALO di Luca Giupponi

Dopo molti anni di arrampicate e aperture, era da tempo che cercavo una linea da aprire in Valle del Sarca, qui a casa, dove ho passato molto tempo della mia vita di arrampicatore e non solo. Cercavo una via che riassumesse tutte le esperienze di questi anni, che esprimesse la passione di una vita, la maturità della nostra cordata, insomma qualcosa di bello veramente.

Ma per un motivo o per l’altro non scattava mai la scintilla giusta. Poi il regalo di Paolo, un suo progetto a Mandrea, un muro girato verso il vuoto, una linea strepitosa e impressionante, piena di incognite ideale per spingere il nostro stile. Era giunta l’ora di agire.

5 giornate di apertura a tutta, dall’alba al tramonto. Un mix di stili e di passaggi, dita piedi, appigli buoni con passaggi fisici, un finale entusiasmante su canne, il tutto condito da vuoto e l’Ora del Garda.

La parte alta sopra la cengia secondo me è un capolavoro della natura, i nostri movimenti l’anno solo seguito per 3 tiri fantastici! Grazie ai miei amici Rolando e Paolo e come diceva Roberto Bassi: “grazie alla Valle del Sarca perché esiste”.

Luca Giupponi

“L’Ora del Garda” – Mandrea (Arco, Valle del Sarca)
Via impegnativa e sostenuta, attenzione per un eventuale rientro in doppie, molto complesso per via degli strapiombi continui ed alcune lunghezze in obliquo.
Apritori: Rolando Larcher e Luca Giupponi (ad eccezione del 1° tiro aperto da Giampaolo Calzà) Date apertura: 10 e 16/11/2013, 17/05/2014, 6/01/2015, 5/03/2015 Prima libera: Rolando Larcher e Luca Giupponi il 24/03/2015 Lunghezza: 355m (11 tiri) Difficoltà: 8a max (7b+ obbl.) Materiale: 12 rinvii, 2 totem blu + 2 gialli + 1 rosso + 2BD

Si ringrazia per il supporto tecnico:
Rolando Larcher: La Sportiva – Montura – Petzl – Totemcam
Luca Giupponi: La Sportiva – Mammut

Si ringrazia, come sempre, Giampaolo Calzà per le immagini fotografiche

SCHEDA: L’Ora del Garda, Mandrea, Arco

Click Here: Brisbane Lions Guernsey

Bansko Mountain Film Festival 2015 in Bulgaria

Dal 25 al 29 novembre 2015 a Bansko in Bulgaria, viene celebrato il Bansko Mountain Film Festival 2015. Più di 100 film provenienti da 5 continenti, nomi illustri come Hansjörg Auer, Tom Ballard, Patrick Gabarrou, Tamara Lunger e Jean Troillet. Tra i finalisti di questo prestigioso festival anche Chris Bonington – Life and Climbs.

È attualmente in pieno svolgimento nella rinomata località sciistica di Bansko in Bulgaria il Bansko Mountain Film Festival 2015. La manifestazione festeggia la sua quindicesima edizione con un programma ricchissimo: 100 film provenienti dai 5 continenti, una serie di eventi collaterali ed una sfilza di alpinisti ed altri ospite d’onore che includono, in ordine alfabetico, Hansjörg Auer, Tom Ballard, Yves Ballu, Nils Harald Filipp, Patrick Gabarrou, Nuno Gomes, Jochen Hemmleb, Sebastian Kawa, Ivan Kojuharov, Tamara Lunger, Kiril Nikolov, Boyan Petrov e Jean Troillet. Mentre la giuria di quest’anno è composta dall’italiano Luca Bich, dalla tedesca Sylvia Rothe dai bulgari Kamen Alipiev, Ivan Obreykov e Alexander Donev.

Segnaliamo che dopo il Spotkania FilmFestival in Polonia, il Cervino CineMountain Festival, Banff (Canada), Graz (Austria), Grenoble (Francia) e Kendall (UK), Chris Bonington – Life and Climbs, diretto da Vinicio Stefanello e prodotto da planetmountain.com per Comune di Courmayeur in occasione del Piolet d’Or 2015, è stato selezionato anche a questo prestigioso festival.

Vai al sito web ed i film in concorso

Click Here: Adelaide Crows Guernsey