PLA garrison in Hong Kong holds national flag-raising ceremonies

HONG KONG – The Hong Kong Garrison of the Chinese People’s Liberation Army (PLA) held national flag-raising ceremonies at its barracks Friday morning.

The flags were raised at around 7 am simultaneously at the barracks of the garrison, which completed its 22nd rotation Thursday.

“The national flag is a national symbol. Safeguarding the national flag is safeguarding the country and the people,” said Chen Yiyue, political instructor of a company of the garrison. “We will resolutely fulfill the sacred duties entrusted by the Party and the people.”

Click Here: Kenzo Women’s New Collection

Art gets a light touch

Creative pieces done using light have added a quirky touch to Taikoo Li Sanlitun, a fashion block in the capital

On Aug 15, Taikoo Li Sanlitun, a popular fashion block in central Beijing, greeted passersby with the breeze of art. Four pieces of art using light by domestic and foreign artists were showcased in different parts of the neighborhood.

Sky Eye by Nan Haibo is an interactive device in the shape of an eye. Made of square mirror stainless steel blocks, it reflects the surroundings like a plain canvas during day time, and turns into a huge colorful light box at night.

Click Here: Kenzo Women’s New Collection

Imaginary Magic Butterfly by Huang Qicheng is a realistic sculpture of a butterfly standing close to a blooming flower. Here, hollowed-out steel plate has been used to shape the wings, making the sculpture more vivid.

The other two pieces are both inspired by childhood memories and toys.

Bubble Magician, jointly created by local artists Liu Yang and Yang Lu, stands in the south piazza of the block like bubbles flying.

It made its first appearance at Vivid Sydney, a festival of light, music and ideas in Australia. It is introduced as a delicate and whimsical work with timeless, universal appeal, by the festival’s official website.

Manchester City vs Brighton: TV channel, live stream, squad news & preview

Pep Guardiola’s side host the Seagulls looking to make it three victories from four this season as they look to keep pace with Liverpool

With a return to winning ways secured, Manchester City will be looking to keep up their pursuit of the Premier League summit when they host Brighton this weekend.

Pep Guardiola’s side took three points on the south coast last time out in an entertaining clash with Bournemouth, and will likely back themselves to deliver the goods at home at the Etihad Stadium against the Seagulls.

Graham Potter’s side might have a surprise up their sleeve if they are able to frustrate their hosts, as they look to consign their first defeat of the season against Southampton last weekend to history.

Game Manchester City vs Brighton & Hove Albion
Date Saturday, August 31
Time 3:00pm BST / 10:00am ET

In the United States (US), the game can be watched on NBC Sports Gold. It will not be available for streaming.

US TV channel Online stream
NBC Sports Gold N/A

In the UK, the match will not be broadcast or streamed due to falling inside the blackout perod.

UK TV channel Online stream
N/A N/A

Position Man City squad
Goalkeepers Ederson, Bravo, Carson, Grimshaw
Defenders Laporte, Stones, Otamendi, Walker, Cancelo, Zinchenko, Mendy, Angelino
Midfielders De Bruyne, D. Silva, Gundogan, Rodri, Fernandinho, Foden
Forwards Aguero, Sterling, Sane, Mahrez, B. Silva

Pep Guardiola has confirmed that both John Stones and Garbiel Jesus are nearing a return but that he won’t risk them until after the international break.

Benjamin Mendy is also approaching full fitness, while Kyle Walker – left out of the England squad this week – is likely to retain his spot over Joao Cancelo in defence.

Potential Manchester City starting XI:  Ederson; Walker, Otamendi, Laporte, Zinchenko; Gundogan, Silva, De Bruyne; Mahrez, Sterling, Aguero.

Position Brighton squad
Goalkeepers Ryan, Steele, Button
Defenders Bong, Duffy, Dunk, Balogun, Webster, Montoya, Baluta, Bernardo, Burn
Midfielders Stephens, Trossard, Gross, Mooy, March, Propper
Forwards Maupay, Jahanbakhsh, Murray

Graham Potter can no longer call upon Jurgen Locadia following his exit on loan, but he still has a host of strong options up front in attack.

Ezequiel Schelotto, Jose Izquierdo and Yves Bissouma all remain sidelined too, while Florin Andone will sit this one out through suspension.

Potential Brighton starting XI: Ryan; Duffy, Dunk, Burn; Montoya, Stephens, Propper, March; Maupay, Murray, Trossard.

City are odds-on favourites to snap up the three points at 1/12 with bet365. Brighton are meanwhile priced at a distant 25/1 while a draw is available at 9/1.

Click here to see all of bet365’s offers for the game, including goalscoring markets, correct score predictions and more.

Click Here: st kilda saints guernsey 2019

With two wins from three and a two point gap to the summit of the Premier League, Manchester City know they will have to be back in top gear if they want to defend their crown this campaign.

Pep Guardiola’s reigning champions will host Brighton at the Etihad Stadium looking to pick up another three points as they seek to make it a hat-trick of domestic titles in a row.

But the Spaniard has admitted that the success of their season will likely only be measured by glory on the continent, following Liverpool’s efforts earlier this year.

“I know we will be judged at the end on whether we win the Champions League,” he stated. “I know unless we do that it will not be enough.

“This comes with [my profile], I know that. I arrived in Barcelona, we were lucky we won it two times in four years, and the people expect I am something special that we have to win the Champions League and it’s still true.”

With the international break looming, several Citizens stars have got the call for their country, including Aymeric Laporte, often overlooked by France, and Guardiola hailed the defender as one of the finest in the game.

“It was a mistake when I said he is one of the best – for me, he is the best left-sided central defender in Europe,” he added.

“All of us were so happy for him because he was looking for this call for a long time and hopefully he can stay. Now it depends on him.”

He did, however, admit surprise over Kyle Walker’s England exit, adding: “Of course, Kyle and myself are not involved. We respect the decision and I think Kyle will come back strong.

“It’s [Southgate’s] decision, of course, I understand him and support the manager of the national team.”

'Life is not over' – How an embarrassing loss at Burnley helped Klopp's Liverpool take shape

The Reds were beaten 2-0 on the German’s first trip to Turf Moor but he insisted there were positives to be taken from the game – and he was right

Jurgen Klopp will remember his first trip to Turf Moor, even if he’d much rather forget it.

It is a little over three years since the Liverpool boss led his side up the M6 and across the M65 to Burnley, and returned with his tail between his legs.

The Reds wore bright green shirts that day – ‘Toxic Thunder’ was the official marketing description – but delivered a performance with little to illuminate it. 

They lost 2-0, Burnley scoring twice in the first half, then watching with comfort as Liverpool huffed, puffed but, despite having 80 per cent possession and 26 shots at goal, failed to blow the Clarets’ house down. 

Afterwards a beaming Sean Dyche spoke about football’s “obsession” with possession, while Klopp became involved in a heated exchange with journalists who had quizzed him on his team’s display, railing at suggestions a dip into the transfer market was needed.

“If one game should change my mind, then I would be a real idiot,” he scoffed. “I know you all would buy a left-back, but a midfielder?! I love your job. We have the ball, but then we need to be the best fighters? Come on!”

This, remember, was the start of Klopp’s first full season at Anfield, and the Liverpool we witnessed that day was a long way from the one which will return to Turf Moor later today looking to make it four wins from four at the start of the new Premier League campaign.

Indeed, of the 11 who started in 2016, only four remain regular starters: James Milner, Gini Wijnaldum, Jordan Henderson and Roberto Firmino.

Simon Mignolet, Ragnar Klavan, Philippe Coutinho and Daniel Sturridge have all gone, while Adam Lallana, Dejan Lovren and Nathaniel Clyne find themselves down the pecking order. 

We didn’t know it at the time, but at Burnley we were watching the first big evolution of Liverpool under Klopp, who had begun the process of turning the Reds into a team that could fight as well as flow.

They suffered in Lancashire, but decisions made there would set them on their way back to the big time.

Milner started at left-back, Klopp having lost faith in Alberto Moreno’s ability to deliver consistently, while Henderson was asked to drop into a deep-lying midfield role.

Wijnaldum, signed a month earlier from Newcastle, was to be converted into an orthodox midfielder, while Firmino was to be trusted as Klopp’s gegenpressing No.9, ahead of both Sturridge and Divock Origi.

Sadio Mane missed the game, but would bring the pace and dynamism we now take for granted with the Senegal star.

Little by little, his team was taking shape. “I saw a lot of good things,” Klopp said. “Life is not over.”

He was right. Liverpool went on a 15-game unbeaten run after that Burnley game and, by the end of the season, had secured a top-four finish and a return to the Champions League.

From there, and with signings such as Mohamed Salah, Virgil van Dijk, Andy Robertson and Alisson Becker, they have been able to establish themselves among Europe’s elite.

Now, there are no questions over whether they can handle a team like Burnley, whether they are physically and mentally ready to deal with a trip to Turf Moor.

They have dug deep to win on each of their last two visits, the most recent being a 3-1 come-from-behind victory in treacherous conditions last December.

“We have had all the weather at Burnley!” said Klopp on Friday. “Turf Moor is great. It’s a really tough place to go.

“It’s not planning a holiday when you go to Burnley; it’s planning the hardest work you can imagine. That’s what we will be ready for.”

There is no reason to doubt him. Burnley’s approach hasn’t changed, nor has the challenge they pose on home soil.

Klopp’s Liverpool, though, have come a long way since that chastening afternoon three years ago. They have another chance to show it on Saturday evening.

Alpin Cup, 1a tappa a Lanzada

Si è disputata a Lanzada (Val Malenco) la prima tappa del circuito di arrampicata su ghiaccio organizzato dalla FIAR.

Lanzada in Val Malenco ha ospitato lo scorso week-end la prima tappa del circuito di coppa Italia d’arrampicata su ghiaccio organizzato dalla Fiar, la federazione italiana arrampicata sportiva.

Alpin Cup è il nome di battesimo del mini circuito che proseguirà con le tappe di Monguelfo in Val Pusteria 25-26/01), e di Campitello di Fassa in trentino (08-09/02).

Ormai da parecchi anni, in Lanzada viene allestita una struttura artificiale diventata un punto di riferimento anche per l’organizzazione di test e di gare amatoriali per gli appassionati.

Presenti a Lanzada circa 35 atleti tra uomini e donne, gli open si sono svolti nel freddo pomeriggio di sabato.
Non molti gli atleti presenti, ma sufficienti per dare vita a una bella gara, con ottimi contenuti tecnici e performance atletiche sia negli uomini che nelle donne.

La festa con ballerine e polenta del sabato sera non ha assolutamente rovinato le prestazioni tecniche che si sono poi viste esprimere domenica nelle semifinali e nelle successive finali, dove erano talaltro ammessi per diritto e per i “km rullati” gli atleti Italiani che rientravano dalla tappa di Coppa del mondo che si svolgeva in Austria a Piztal.

Uno speciale ringraziamento va all’associazione sportiva di Lanzada che ha curato l’organizzazione logistica; in particolare ai tre eroi, Elio Parolini, Quinto Salvetti, Roberto Agnelli, che hanno lavorato tante notti per preparare e ghiacciare la struttura, che nei giorni di gara era in ottime condizioni, visto che l’amico “freddo” ha ritardato a farsi sentire in questo inizio inverno.

Prossimi appuntamenti

A Monguelfo in Val Pusteria il 25-26/01/2003 verrà assegnata la Coppa Italia di Difficoltà
info:
www.iceclimbing.seppila.com

A Campitello di Fassa il 08-09/02/03 verrà assegnata la Coppa Italia di Boulder

Classifica Generale Femminile AlpinCup 1 Bonaldo Orietta

100

2 Gemelli Monica

80

3 Chenal Francesca

70

4 Pavesi Alice

65

5 Freschi Alessandra

60

6 Curcio Gina

58


Classifica Generale Maschile Alpin Cup 1 Mabboni Diego

200

2 Farina Massimo

180

3 Ballico Giuseppe

170

4 Sertore Fabio

165

5 Canu Leonardo

160

6 Vonmetz

155

7 Miotti Germano

150

8 Graber Martin

148

9 Milani Riccardo

146

10 Cucco Giovanni

144

11 Salvetti Quinto

142

12 Ongaro Giovanni

140

13 Pomoni Franco

138

14 Pomoni Aurelio

136

15 Lanfranchi

134

16 Fazzini Ottavio

132

La struttura di Lanzada e alcune fasi di gara.

comunelanzada.it/sportiva

Click Here: Geelong Cats Guernsey

Summits al Makalu e Annapurna

Il 16/05 vetta del Makalu per S. Mondinelli, M. Merelli, E. Pasabane C. Pauner, Noos e Jakob, mentre Jean-Christophe Lafaille e A. Inurrategi hanno toccato la cima dell’Annaupurna. Per lo spagnolo Inurrategi è il 14° ottomila.

Il 16/05 vetta del Makalu per S. Mondinelli, M. Merelli, E. Pasabane C. Pauner, Noos e Jakob, mentre J. C. Lafaille e A. Inurrategi hanno toccato la cima dell’Annaupurna. Per lo spagnolo Inurrategi è il 14° ottomila.


Giornate di intensissima attività sui colossi himalayani. Infatti, contemporaneamente all’incredibile numero di salitori dell’Everest registrato nei giorni scorsi, nuove salite sono state compiute su diverse montagne della catena himalayana. La “finestra” di bel tempo apertasi in questa settimana, con vento abbastanza debole (non oltre i 30 km orari) ha consentito a parecchie cordate di raggiungere la cima.

Makalu
Eccellente, come ormai è abitudine, la prestazione di Silvio “Gnaro” Mondinelli che ha raggiunto ieri la cima del Makalu assieme al bravo Mario Merelli, a Edurne Pasaban e Carlos Pauner. Il gruppo è partito dal campo III a 7.600 metri nella notte del 15 maggio, ed è giunto in vetta ieri alle 10,30 del mattino; con loro anche gli svizzeri Noos e Jakob. Mondinelli e compagni rientreranno a Kathmandu in elicottero già domani. Nella stessa giornata, anche il polacco Piotr Pustelnik è giunto in vetta al Makalu.

Annapurna
Assolutamente da segnalare – il 16 maggio alle ore 10 – la salita dell’Annapurna da parte del fuoriclasse francese Jean Christophe Lafaille, assieme al fortissimo spagnolo Alberto Inurrategi, che sale così tutte le vette dei quattordici ottomila della terra. Come si ricorderà, lo spagnolo era lanciato in questa impresa assieme al fratello Felix, tragicamente scomparso la scorsa estate durante la discesa dalla vetta del Gasherbrum II. Sempre all’Annapurna, vetta anche per l’inglese Alan Hinkes, veterano dell’Himalaya.

di Manuel Lugli

Altre info

sito ufficiale Silvio Mondinelli
  www.gnaromondinelli.it

sito ufficiale J. C. Lafaille
  www.annapurna2002.com

Archivio news
  Silvio Mondinelli
  Jean Christophe Lafaille

Makalu dal Campo base (foto M. Lugli)

Annapurna (foto J.C. Lafaille)

Click Here: essendon bombers guernsey 2019

No panic boulder Contest allo Zetaclimb

Il 25/10 nella palestra Zetaclimb, in Via Casilina 25 di Roma si svolgerà una gara bouldering aperta a tutti.

Il 25 ottobre a Roma presso la palestra Zetaclimb, in Via Casilina 25, si svolgerà una gara di bouldering aperta a tutti, con la formula dell’autocertificazione. Blocchi per tutti e di tutte le difficoltà. Due le categorie in gara: amatori e top climber. Si inizia alle ore 18,00. Iscrizione 10,00 Euro

info
Zetaclimb Via Casilina 25 Roma
Tel 0621708074
Cel. 3281628829 Enrico
 Zetaclimb su Planetmountain

ZETACLIMB
Via Casilina 285
Roma
tel 06/21.70.80.74
[email protected]
www.zetaclimb.da.ru

Sei malato di arrampicata? Vieni a curarti allo Zetaclimb!
Venerdì 25 0ttobre No Panic Boulder Contest
2 categorie amatori e top climber
inizio ore 18,00
formula autocertificazione
iscrizione 10,00 Euro

Click Here: collingwood magpies 2019 training guernsey

La Patagonia 2002 di Luca Maspes

Due mesi patagonici, due nuove salite e un viaggio intenso nel report di Luca Maspes Rampikino.

Luca Maspes Rampikino di ritorno da due mesi “patagonici” ci manda una ricca relazione del suo viaggio.
Due le nuove vie aperte. La prima, l’1/11/02, con Diego Fregona sul versante inviolato (Ovest) di una delle tre cime del Cerro Hermoso, una cima vergine ribattezzata dai due “Cumbre Silvia”. La via affrontata in stile leggero, ha richiesto ai due 10 ore dall’attacco per circa 1000 metri con difficoltà nella parte alta di misto, ghiaccio (70° max) e roccia (V+).
La seconda via è stata salita, con Marcello Cominetti, sul versante S/SE del Cerro Grande. Un itinerario, a dx di una via di Casimiro Ferrari e C, lungo 600 metri prevalentemente di ghiaccio e misto (max 75°) che raggiunge la cresta terminale. Poi, come d’obbligo nella terra del vento e della tempesta, un susseguirsi di tentativi, spostamenti, incontri, cronaca alpinistica e inconvenienti vari come si conviene ad un vero viaggio…

PATAGONIA, di Luca Maspes

Alba sul San Lorenzo – Patagonia (arch. L. Maspes)

Portfolio

Il viaggio è cominciato il 18 ottobre con destinazione la zona del San Lorenzo dove io ed il mio compagno Diego Fregona, Guida Alpina di Castione della Presolana (Bg), abbiamo trascorso circa 20 giorni di permanenza. Avvicinamento dal lato argentino (Perito Moreno – Lago Posadas – Valle del Rio Oro) e campo base sotto il versante NE della montagna, uno dei possibili obiettivi della nostra vacanza. Le condizioni generali erano primaverili, con molta neve ma poco vento e giornate calde.

Il 1° novembre abbiamo salito un versante inviolato (Ovest) di una delle tre cime del Cerro Hermoso, una cima vergine che abbiamo ribattezzato “Cumbre Silvia”. 10 ore dall’attacco, in stile leggero, 1000 metri circa con difficoltà nella parte alta di misto, ghiaccio (70° max) e roccia (V+). Discesa per una valle sconosciuta che ci ha impegnato più della salita. Una giornata di riposo poi siamo saliti alla base del San Lorenzo dove abbiamo bivaccato in una cueva di neve sul filo di cresta che precede la parete. Il 4 novembre avvicinamento alla parete e tentativo lungo la fantastica linea di ghiaccio del muro Nordest, l’unica via relativamente al riparo dalle scariche del grosso seracco che borda per quasi 10 km l’intero versante Est del San Lorenzo. La via era già stata tentata alcune volte da cordate francesi ed il miglior tentativo, saliti fino a 2/3 della parete di 1800 metri, è stato quello di Simon Destombes e Jean Annequin nel febbraio 1999. Io e Diego abbiamo attaccato all’alba e dopo 100 metri su ghiaccio e funghi nevosi, la ritirata a causa del caldo eccessivo e delle scariche di ghiaccio e roccia che spazzavano la parete già al mattino presto.

La via è stata in seguito ritentata un mese più tardi da un gruppo svizzero di cui faceva parte David Fasel (primo salitore invernale della via dei Ragni al Cerro Torre, insieme a Crouch, Sigriest e Ulrich). Anche per loro stessa sorte, rimandati a casa dallo stesso problema delle scariche una volta giunti all’attacco. In ultimo un altro tentativo al versante Est del San Lorenzo proprio nei giorni scorsi da un altro gruppo francese, su una linea a sinistra della Cresta Est (l’unica e difficile via di salita dal lato argentino della montagna, aperta dai Sudafricani nel 1986 e ripetuta in seguito solo due). Info su www.tvmountain.com. Credo che la parete possa essere tentata in periodi invernali o con freddo e buon innevamento, in quanto la roccia cattiva non permette di salire se non lungo la linea di cascate ghiacciate, rampe nevose e terreno misto che porta fino alla cima.
Ora l’idea di tornare nella zona nei mesi primaverili di settembre e ottobre 2003 per un prossimo tentativo.

San Lorenzo – Patagonia (arch. L. Maspes)

Portfolio

Il mio viaggio è successivamente proseguito nella zona del gruppo del Fitz Roy-Cerro Torre dove le condizioni generali erano piuttosto invernali ed in ritardo di stagione. Ne sanno qualcosa Ermanno Salvaterra e Alex Huber che erano appena rientrati in Europa dopo due tentativi al “Torre” (Salvaterra e compagno sulla via di Parkin e Marsigny della Sud; Huber, Sigriest e C. sulla “Egger-Maestri”). Pochissimi gli alpinisti incontrati nel periodo tra metà novembre e fine dicembre. Solo il Fitz Roy è stato salito tre volte in un mese da due francesi sulla “Supercanaleta”, da 3 svizzeri lungo la via dei Californiani e 2 argentini sulla “Franco-Argentina”. Per il resto, a parte la salita di Huber e C. a “Exocet”, solo tentativi falliti tra cui quello di Tomas Tivadar, Gabor Berecz e Stephan Huber alla NW del Piergiorgio (rottura del portaledge alla base della parete a causa del forte vento), stessa parete dove si dirigeranno i Ragni di Lecco tra pochi giorni.

Durante il mese di permanenza a Chalten, ho potuto effettuare due tentativi in solitaria ad una via di misto sul Techado Negro, montagna dimenticata all’inizio della Valle del Torre. Dopo 300 metri di rocce marce e misto innevato, il 1 dicembre ho desistito per la troppa pericolosità del terreno.

Il 2 dicembre cambio di valle e mi sono diretto con Marcello Cominetti verso lo Hielo Continental in direzione delle gigantesche montagne del Cordon Marconi, ricche di grandiose possibilità su ghiaccio e misto con pareti alte fino a 1500 metri. Respinti dal maltempo dopo 2 giorni di cammino, siamo tornati al Passo del Vento dove abbiamo passato 3 giorni fermi in tenda prima che il sole ritornasse a farsi vedere nell’ultimo giorno che avevamo a disposizione per un tentativo. Ci siamo diretti verso il Cerro Grande dove abbiamo salito un nuovo itinerario di circa 600 metri sul versante S/SE, a destra di una via di Casimiro Ferrari e C., con difficoltà prevalentemente di ghiaccio e misto (max 75°) fino alla giunzione con la cresta terminale dove passa uno dei pochi itinerari saliti su questa grande montagna. Rapido ritorno in doppia lungo la via di salita senza aver toccato la cima a causa dell’orario ormai tardo.

Nell’ultima settimana a disposizione ho effettuato un ultimo tentativo, bloccato dal maltempo al terzo giorno, questa volta ad una nuova via di ghiaccio sul versante S del Cerro Pollone, con avvicinamento dalla Piedra del Fraile e bivacco in cueva sotto la “Supercanaleta” del Fitz Roy, insieme a Max Odell (USA) e Martin Heredia (ARG), entrambe guide di montagna di El Chalten.

Ed infine il difficilissimo (perdita della carta di credito…) rientro a casa, dopo 2 bellissimi mesi di vita argentina e alpinismo girovago come piace a me…

Un ringraziamento: Black Diamond Europe, Mello’s, Koflach, Red Chili, Vibram, Vaude, Salomon”

Luca Maspes “Rampikino”

Portfolio www.go-mountain.com www.tvmountain.com

Click Here: brisbane lions guernsey 2019

Cima Ovest: solitaria invernale per Larcher

Il 15-16/02 Rolando Larcher ha salito, in solitaria invernale, Akut (8a – obbl. 7b) Cima Ovest di Lavaredo, parete Nord.

Volevo mettermi alla prova su una via che è impegnativa anche d´estate. E volevo sperimentare sulla mia pelle quanto sarei riuscito a spingere la difficoltà obbligatoria su una parete nord, in inverno, con il freddo”. Così Rolando Larcher spiega la motivazione che l´ha spinto a salire, in solitaria invernale, Akut, sulla strapiombante e freddissima parete Nord della Cima Ovest di Lavaredo. Una via aperta da Kurt Astner e Urban Ties nel 2001, e valutata con difficoltà massima di 8a ed obbligatorio di 7b. Rolando l´aveva già salita la scorsa estate, valutando una difficoltà obbligatoria in libera di 7a. Ora ha sperimentato il tutto anche d´inverno.

Per l´alpinista trentino l’avventura comincia il giorno di San Valentino, con una notte passata al bivacco invernale del Rifugio Auronzo. L´indomani, domenica 15 febbraio, è già in parete: “Con una giornata splendida, ma freddissima”, racconta Rolando. Si sa, le temperature glaciali non agevolano certo l´arrampicata libera, ma lui è lì per affrontare i tratti di difficoltà obbligatoria della via senza sconti: “Non avevo portato con me né staffe né altro materiale che potesse risolvermi la situazione in parete. Partivo dallo spit e, dopo il tratto obbligatorio in libera, approdavo alla protezione successiva con le mani insensibili per il freddo: era impossibile proseguire senza fermarsi, senza i resting che mi permettevano di riattivare la circolazione, e un minimo di sensibilità alle dita”.

Verso sera, Rolando è a metà parete. Proprio lì, sulla cengia Cassin, ha già individuato l´unico punto in cui è possibile bivaccare. Per raggiungerlo deve attraversare sulla cengia fino ad un accumulo di neve. Poi, scavando un buco, arriva proprio sotto il tetto della sosta della Cassin. Qui trascorre la seconda notte, l´unica in parete.

Anche per il secondo giorno il leitmotiv è sempre lo stesso: Rolando continua a salire combattendo tra la libera e il freddo che paralizza le mani. Nelle placche della parte alta, meno difficili, ma anche poco chiodate: “Quasi ho fatto più fatica che nei tiri più duri. Ci sono pochissimi chiodi, e nel tempo che impiegavo per proteggermi le mani diventavano immediatamente di ghiaccio. Per tutta la via, insomma, il suo “problema” è stato mettere insieme la “libera” con il freddo alle mani. Una sofferenza che dura fino alle 17,00, quando arriva la vetta e con lei il secondo bivacco. Poi, martedì 17 febbraio, tutto finisce con una veloce discesa e un´altrettanto immediato ritorno a casa: la quarta notte il poliziotto Rolando Larcher è regolarmente in turno.

Adesso, domandiamo a Rolando, ti dai alle invernali? “No, m´incuriosiva provare, non credo proprio di diventare uno `specialista del freddo´.” – ci risponde – “Tant´è che Akut è solo la mia seconda salita in inverno: la prima, la via Livanos alla Torre Gilberti sul Brenta, l´ho fatta con Dario Sebastiani addirittura nel lontanissimo 1986.” Allora che progetti hai? “Quelli di sempre” ribatte lui, precisando senza esitazioni: “Vorrei portare la mia esperienza, e la ricerca sul grado “obbligatorio” su qualche parete interessante…” E a noi, chissà perché, vengono subito alla mente le pareti del Trango; siamo sicuri che Rolando con i compagni giusti tirerebbe fuori un´altra di quelle sue linee che attirano i top climbers di tutto il mondo.

arch. news Rolando Larcher Akut, Cima Ovest di Lavaredo


AKUT
Lunghezza: 15 tiri
Altezza parete: 500 m
Difficoltà: 8a max, 7b obbl.
Tempo di salita: 12-14 ore
Attrezzatura: soste a spit, il resto con chiodi normali, spit e friends. Si consiglia di portare una serie di friends, perché la protezione in qualche passaggio è un po’ lunga.
Apritori: Kurt Astner e Urban Ties il in 5 giorni nell’agosto del 2001.
Prima libera: Kurt Astner 13 e 15/08/2001.

Relazione: La via parte 10 metri a dx della via G. Baur (grande tetto), dove inizia un corto diedro. Va sotto i tetti ed esce sulla parte destra degli strapiombi. Prosegue più o meno diritta, incrocia la Cassin e, dov’è quasi finita la grande traversata, segue direttamente una fessura che termina sotto un grande tetto (fine della roccia gialla strapiombante). Si supera il tetto direttamente e si perviene su roccia bellissima grigia. Gli ultimi 5 tiri conducono con percorso quasi diretto alla grande cengia sotto la cima.

nella foto in alto a sx: Rolando Larcher (ph A. Gallo)
in alto la Cima Ovest in versione ‘estiva’, con il tracciato di Akut

Click Here: Rugby league Jerseys

Spedizione Internazionale Pakistan 2003

22/05 la spedizione di Moro, Magliano, Mezzanotte, Nicolini, Zwerger, Lafaille, Visteurs; Gogorza, Ochoa, Urubko, Baglan, Yervand e Vadimzhanparte parte diretta al Nanga Parbat, K2, Broad Peak.

Parte oggi, 22 maggio, la spedizione internazionale Pakistan 2003 che opererà nelle regioni himalayane del Kashmir e Karakorum.

Del team fanno parte alcuni degli alpinisti himalayani tra i più esperti: gli italiani Simone Moro, Alberto Magliano, Mirco Mezzanotte, Franco Nicolini e Barbara Zwerger; il francese Jean Christophe Lafaille; l’americano Ed Visteurs; gli spagnoli Oscar Gogorza e Inaki Ochoa; i kazachi Denis Urubko, Zhunussov Baglan, Ilinskiy Yervand, Khaibullin Vadimzhan. Tutti hanno obiettivi comuni, e al tempo stesso diversi.

Tre 8000 in una spedizione ovvero la salita, in successione, di Nanga Parbat (8125m), K2 (8611m) e Broad Peak (8047m) è il progetto, davvero impegnativo, al quale puntano Simone Moro, Denis Urubko e gli altri alpinisti kazachi.

Nanga Parbat più Broad Peak sono invece nelle intenzioni di J.C. Lafaille, Ed Visteurs, Oscar Gogorza e Inaki Ochoa.

Dal canto loro Alberto Magliano e Barbara Zwerger tenteranno il Broad Peak, e Mirco Mezzanotte e Franco Nicolini il Nanga Parbat.

Senz’altro è una spedizione particolare. Da un lato è la conferma della necessità (sempre più pressante) di sfruttare al massimo i “permessi” di salita, per ottimizzare le risorse e affrontare i costi sempre più alti di una spedizione himalayana. Dall’altro è l’espressione di quella “comunità internazionale degli 8000” che si è creata tra gli alpinisti, nei soggiorni comuni ai vari campi delle montagne più alte.
L’augurio d’obbligo è che tutti possano raggiungere i propri obiettivi e, soprattutto, che sia un gruppo unito.

Nella foto in alto: Simone Moro sul Broad Peak con sullo sfondo il K2.
Qui sopra: il Broad Peak.

Spedizione Internazionale Pakistan 2003 Simone Moro Alberto Magliano Mirco Mezzanotte Franco Nicolini Barbara Zwerger Jean Christophe Lafaille Ed Visteurs Oscar Gogorza Inaki Ochoa Denis Urubko Zhunussov Baglan Ilinskiy Yervand Khaibullin Vadimzhan    

Click Here: Cardiff Blues Store